L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
L’Architettura di vetro è un sogno che apparve nel 1914 sotto forma di breve trattato architettonico, fissato in tutti i suoi particolari con una minuzia artigianale che esalta ancor più il carattere di inattingibile fantasmagoria del tutto. Queste pagine segnano la fine della civiltà dell’intérieur borghese, fatta di schermi tra un fuori e un dentro, pesanti tendaggi, ombre, nascondigli – e insieme celebrano il passaggio alla nuova «civiltà del vetro», materiale che, nelle parole di Walter Benjamin, cancella ogni «aura», è «il nemico del segreto» e impone la trasparenza. Ma nulla sarebbe più sviante che intendere questo testo di Scheerbart come manifesto di quella funzionalità aziendale, tra vetro e cemento, che da allora ha invaso il mondo ed è ormai senescente. Tutt’altra è la visione che ci trasmette «l’esperanto astrale» di Scheerbart: quella di un incontro erotico fra la natura e la tecnica, che riveste la terra intera di una patina di luce smaltata, da giardino orientale. «Cittadino onorario degli stati uniti della luna» (Ehrenstein), Scheerbart passò nella Germania guglielmina come un turista cosmico, un ibrido fra Jean Paul e Fourier, fra Jarry e Jules Verne. In lui, nelle sue narrazioni e divagazioni fantastiche, Walter Benjamin e qualche altro appassionato lettore riconobbero subito un irridente, candido visionario, che con «serenità dolcemente stupita» mette a confronto la realtà terrestre con le «strane leggi naturali degli altri mondi», fra le quali si trova tanto più a suo agio, e così aiuta anche noi a guardare il nostro pianeta «sotto altra luce».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore