Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' architettura italiana nel movimento moderno (1926-1945) - Marco Spesso - copertina
L' architettura italiana nel movimento moderno (1926-1945) - Marco Spesso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' architettura italiana nel movimento moderno (1926-1945)
Disponibilità immediata
10,42 €
-25% 13,90 €
10,42 € 13,90 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,90 € 10,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,90 € 7,65 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,90 € 10,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,90 € 7,65 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' architettura italiana nel movimento moderno (1926-1945) - Marco Spesso - copertina

Descrizione


L’industria delle costruzioni dell’Italia fascista fu caratterizzata da un alto grado di complessità a causa della continua mediazione tra molteplici soggetti produttivi e politici, secondo le diverse esigenze locali/nazionali, nonché della ricerca, propria dell’attualismo di Gentile, di unità espressiva tra valori contemporanei e identità storica. Pertanto, nell’imponente produzione edilizia pubblica si esplicò una viva dialettica con le esperienze internazionali. Il saggio pone in rilievo il pensiero e l’operato di figure quali Piacentini, Pagano, Persico, Olivetti, Piccinato, Vaccaro, Ponti, Mazzoni, Michelucci, Libera, Capponi, Ridolfi, Terragni, Albini, BBPR, Figini e Pollini, ricostruendo il profilo di un’architettura ben più drammaticamente ideata a fronte di consolidate e consolanti generalizzazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 agosto 2017
192 p.
9788862929042
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Un’identità controversa: la specificità del contributo italiano al Movimento Moderno
2. Le premesse
3. Ideologia e architettura
4. L’avvio del Movimento Moderno in Italia
5. 1932-1942 Architettura, città e territorio
6. Epilogo 1945-1946
Bibliografia
Appendice

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore