Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Architetture ambigue. Dal neobarocco al postmoderno - Gillo Dorfles - copertina
Architetture ambigue. Dal neobarocco al postmoderno - Gillo Dorfles - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Architetture ambigue. Dal neobarocco al postmoderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
17,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Architetture ambigue. Dal neobarocco al postmoderno - Gillo Dorfles - copertina

Dettagli

1984
1 febbraio 1993
160 p., ill.
9788822004086

La recensione di IBS

Architetture ambigue raccoglie, seleziona e presenta alcuni degli scritti più polemici di Gillo Dorfles sull'architettura contemporanea: dall'ormai introvabile saggio "Barocco nell'architettura moderna" (1951), a numerosi altri saggi sul Liberty, il Neoliberty; dai profili di alcuni grandi architetti considerati dall'autore come del Neobarocco (Sullivan, Mendelsohn, Steiner, Aalto, Niemeyer) ai saggi, usciti recentemente su riviste specializzate, sul Modernismo e Post modernismo e sugli equivoci del Postmodernismo. è proprio sul recente e scottante problema del Postmoderno e del ripresentarsi del l'elemento decorativo che Dorfles prende posizione in maniera autonoma rispetto agli altri studiosi di questo problema. Secondo l'autore, infatti, le tendenze più sane e più sottoscrivibili del Postmodernismo sarebbero quelle che fanno capo a personalità come Scharoun, Hollein, Sterling, Johnson, Domenig, Asmussen, ecc., che danno una netta preminenza alla duttilità della linea costruttiva, all'abbandono della stereometria seguita spesso in maniera ormai cristallizzata dall'International Style. In questa architettura postmoderna si può avvertire la presenza di alcuni elementi già emersi nelle migliori opere del Liberty che, appunto, Dorfles ama definire . Con questo volume riprende le pubblicazioni una delle più originali e suggestive collane delle edizioni Dedalo. Diretta dallo stesso Dorfles, la collana è stata inaugurata con Architettura come mass medium, di Renato De Fusco, e con Il linguaggio della visione, di Gyorgy Kepes, entrambi più volte ristampati negli ultimi anni. A questi volumi hanno fatto seguito altre importanti opere, tra cui Il "linguaggio dell'architettura", di Jencks e Baird, fra le prime ad affrontare a fondo il problema della semiotica architettonica, e inoltre altri saggi di Alexandre Cirici, Enzo Frateili, Franco Manini, Germano Celant.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gillo Dorfles

1910, Trieste

(12 aprile 1910 - 2 marzo 2018) Laureato in Medicina e Psichatria, Dorfles è stato un critico d'arte e filosofo. È stato professore di Estetica presso le università di Milano, Trieste e Cagliari, e Visiting Professor presso alcune università americane. Nel 1948 è stato tra i fondatori del MAC (Movimento per l'Arte Concreta). Critico d'arte e a sua volta artista, è stato autore di numerose monografie su artisti di varie epoche (Bosch, Dürer, Feininger, Wols, Scialoja); ha inoltre pubblicato due volumi dedicati all'architettura (Barocco nell'architettura moderna e L'architettura moderna) e un famoso saggio sul disegno industriale (Il disegno industriale e la sua estetica). Ha contribuito sensibilmente allo sviluppo dell'estetica italiana del dopoguerra,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore