L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Saggio di Rosa Maria Giusto. 341 p., f.to cm 22x24, copertina flessibile, illustrazioni in b/n. Ottime condizioni, copertina con lievi segni di usura 9788849512939.
Uno studio sull'architettura rinascimentale, rivolto agli allievi di un corso universitario, richiede alcune premesse che evidenzino gli intenti didattici. Per la complessità e, soprattutto, la vastità della disciplina trattata, il testo ha richiesto una necessaria selezione per cui, fra le tante opere realizzate, sono state esaminate solo alcune fra quante una consolidata storiografia ha individuato come il più convincente esito della nuova stagione architettonica. Una selezione, però, per essere convincente richiede una chiave di lettura, condizione ineludibile per iniziare l'indagine critica di oliere identificate, appunto, come paradigmatiche, ossia come realtà artistiche nelle quali si riflette un rivoluzionario rapporto fra committenza ed artisti e, da parte di questi, una rilettura critica delle precedenti esperienze, non solo classiche, scelte come punto di partenza giungendo, poi, ad un personale approccio progettuale. Pur non avendo la pretesa di aver operato la migliore scelta possibile è opportuno sottolineare che, nella lettura delle opere, si è evidenziato il criterio tipologico il quale, insieme al recupero delle precedenti esperienze costruttive, ha costituito la logica progettuale per i maggiori protagonisti di questa stagione artistica. Per quanto riguarda, poi, l'attenzione rivolta solo ad alcune architetture dei rinascimento a Napoli, il parametro di lettura scelto ha una sua giustificazione speculativa. Considerando che, su questo periodo esiste, ormai, una notevole storiografia, si è tentato di individuare quelle correnti culturali che già prima dell'arrivo degli Aragonesi avevano, per così dire, predisposto la città a nuove esperienze in tutti i campi artistici. Un'ultima parte del testo, infine, è dedicata ad alcune delle fondamentali teorie che hanno favorito la rinnovata visione architettonica contribuendo, in non pochi casi, alla formazione di liti progettista il quale, non più legato alla sola pratica di cantiere, diventa protagonista di quel dibattito ideologico ed architettonico intorno al quale si formano anche gli interessi artistici dei committenti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore