Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Architetture Grosseto (2011). Vol. 13 - copertina
Architetture Grosseto (2011). Vol. 13 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Architetture Grosseto (2011). Vol. 13
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Architetture Grosseto (2011). Vol. 13 - copertina

Descrizione


In un recente incontro svoltosi a Pisa con Salvatore Settis, si è discusso della qualità delle nostre città. Nel suo ultimo libro Paesaggio Costituzione Cemento,la battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Settis denuncia il fenomeno della "cementificazione selvaggia" che aggredisce il nostro territorio nazionale, con una velocità ed una progressione finora mai viste, mentre milioni di costruzioni esistenti sono abbandonate all'incuria. La motivazione principale di tutto questo è certamente dovuta alla politica abitativa, che, sulla base del principio, a nostro avviso assurdo e immotivato, che lo sviluppo della nazione sia legato al fermento dell'attività edilizia ed all'aumento dei metri cubi di costruzioni, ha, ad esempio, portato recentemente alla vidimazione del cosiddetto Piano Casa. Il fenomeno è certamente poi rafforzato dalla presenza di una miriade di leggi esistenti, anche fra di loro contraddittorie, che creando conflitti fra i vari enti pubblici di gestione del territorio, non permettono più un effettivo controllo. I comuni, dal canto loro, sono sollecitati, per la mancanza di fondi da destinare ai servizi, tolti dalle varie finanziarie emesse negli ultimi decenni, ad alimentare l'attività edificatoria per "fare cassa" attraverso gli oneri di urbanizzazione. E tutto questo sta avvenendo senza controllo, oltre che della quantità delle costruzioni, soprattutto della qualità. Nel dibattito di Pisa si è parlato anche dell'architettura contemporanea, da non confondere con gli interventi edilizi speculativi legati alla cementificazione, e di come essa, sia che riguardi nuove costruzioni od opere di recupero, possa incidere sulla qualità del nostro ambiente urbano. Una delle conclusioni affermate è che le architetture e i recuperi e restauri di qualità sono ancora troppo pochi. Devono crescere in quantità, per poter costituire un esempio significativo e visibile sotto gli occhi di tutti i cittadini ed avere anche un valore educativo come modello di utilizzo e fruizione. Uno degli strumenti disponibili, sia nelle opere pubbliche che in quelle private, per avere una maggiore qualità, è certamente quello del concorso, che consente di scegliere i progetti migliori ed avere quindi architetture migliori. Un altro elemento importante di questa procedura, in Italia troppo poco utilizzata, è certamente quella della condivisione della scelta da parte dei cittadini che possono prendere visione dei progetti presentati, possono rendersi conto delle differenze, possono in qualche modo partecipare alle vicende edilizie della propria città. Roberto Pasqualetti
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 ottobre 2011
Periodico
100 p., ill. , Brossura
9788846731197
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore