Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Archivio di storia della cultura (2015). Vol. 28 - copertina
Archivio di storia della cultura (2015). Vol. 28 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Archivio di storia della cultura (2015). Vol. 28
Attualmente non disponibile
62,70 €
-5% 66,00 €
62,70 € 66,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 66,00 € 62,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 66,00 € 62,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Archivio di storia della cultura (2015). Vol. 28 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'"Archivio di storia della cultura", fondato e diretto da Fulvio Tessitore, esce con cadenza annuale dal 1988, e dal 1997 è pubblicato per i tipi della Liguori. Nato attorno a un progetto teorico maturato nell'ambito del neostoricismo italiano - quello di una rinnovata "storia della cultura" che cerca di abitare davvero lo spazio creato e lasciato aperto dalla crisi, anzitutto logica e conoscitiva, degli statuti tradizionali della storiografia e della ricerca filosofica - l'"Archivio", nei suoi anni di vita, ha assunto senza remora alcuna il carattere mobile e permeabile dei confini che separano fra loro le numerosissime "storie particolari", prestando attentamente ascolto a tutte le voci che non rifiutano la verifica filologica e documentaria. Ogni numero della rivista è suddiviso in tre sezioni: Memorie, Discussioni e Rassegne, Testi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
20 novembre 2015
600 p., Brossura
9788820753184
Chiudi

Indice


Indice

I. FULVIO TESSITORE, Claudio Cesa e Pasquale Villani

MEMORIE
I. CONCETTO MARTELLO, L'alterità culturale in Pietro Abelardo
II. RICCARDO FEDRIGA, Pluralismo metodologico e compatibilismo nella concezione scotista dell'anima: conoscenza divina, volontà e intelletto nel Commento giovanile alle Sentenze
III. ANTONIO CARRANO, Il regno della ragione nel pensiero dell'ultimo Fichte
IV. GUGLIELMO CALIFANO, Le gesta dello spirito. Note su rivelazione, lavoro e Bildung nella filosofia della storia di Hegel
V. ROBERTA VISONE, Il diritto di ignorare lo Stato: Herbert Spencer “teorico dell'anarchia”
VI. LUCA GILI, Benedetto Croce's Critique of Aristotle's Syllogistic
VII. DOMENICO VENTURELLI, Una poco osservata assonanza tra Heidegger e Droysen?
VIII. GIOVANNI BOTTA, Jacques Maritain e la Poetica della musica di Stravinsky: un'ipotesi interpretativa
IX. MARCO ANTONIO D'AIUTOLO, Il formazionismo interno al dinamismo della personalità morale. Saggio sul contributo di X. Pietro Piovani all'interpretazione della filosofia di Kant
XI. PIERGIORGIO DELLA PELLE, Wachheit. La (ri)comparsa del tema della vigilanza nella presentazione dell'ermeneutica gadameriana degli anni ottanta
XII. ANGELO TARTABINI, Diffusione ed evoluzione dei comportamenti pre-culturali nei primati non umani

DISCUSSIONI E RASSEGNE
I. PAOLA CARUSI, Gli Ikwan al-Safa' e le scienze naturali: note in margine all´edizione critica delle epistole 15-21
II. GIULIO TRAPANESE, Storia e crisi in Ernesto De Martino
III. ELENA TRUFANOVA, Epistemology and Philosophy of Science in Present Russian Philosophical Thought: Soviet Roots and Current Status
IV. ALEXANDRA F. YAKOVLEVA, Russian Political and Social Philosophy: Main Features and Development
V. STEFANIA ACHELLA, Filosofie e mondo. Note a margine sul rapporto tra culture e pensiero
VI. CARLO SABBATINi, L'eticità integratrice di Cesa: identità e differenza nella filosofia classica tedesca
VII. FRANCESCA RIZZO, Riflessioni intorno a un recente libro su Benedetto Croce di Fulvio Tessitore
VIII. GIORGIA DELLO RUSSO, Ragione, vita e storia. Giuseppe Cacciatore e la “filosofia spagnola”
IX. ANTONIO MICHELE CAPPUCCIO, Dopo Kant: la storicità della religione? Note su un libro recente
X. GIOVANNI MORRONE, Il “metodo” ontologico e le sue aporie
XI. FULVIO TESSITORE, Seconde note critiche di storia della cultura

TESTI
I. FRANCESCO DONADIO, Nota alla traduzione italiana del saggio di Wilhelm Dilthey su Johann Georg Hamann
II. WILHELM DILTHEY, Johann Georg Hamann
III. GIANCARLO MAGNANO SAN LIO, Dilthey e Bastian: sviluppi e prospettive degli studi di antropologia
IV. WILHELM DILTHEY, Adolf Bastian, un antropologo ed etnologo viaggiatore
V.IVANA RANDAZZO, Le lettere tra Ernst Cassirer e Ludwig Binswanger (1923-1926)
VI.ERNST CASSIRER, Ludwig Binswanger, Lettere (1923-1926)
VII. DONATELLA NIGRO, Il problema dei poteri magici negli articoli di Ernesto De Martino su «Scienze del mistero»
VIII. ERNESTO DE MARTINO, Gli articoli su «Scienze del mistero» (febbraio-maggio 1946)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore