Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Archivista
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Società europea di edizioni Editore; 1980; Noisbn; Rilegato con titoli al dorso, custodia muta; 19 x 12 cm; pp. 190; ; Presenta minimi segni d'uso (scoloritura al dorso), interno senza scritte; Buono (come da foto). ; Il volume raccoglie articoli apparsi sul Giornale nuovo sotto la firma "l'Archivista". Montanelli, pur riconoscendo di essere lui stesso l'Archivista, ne descrive il ruolo come un investigatore del passato, capace di riportare alla luce figure dimenticate, illustri o minori, persino oggetti curiosi come il cappello dei Boeri o il diamante Fiorentino. Questi racconti non ambiscono a essere storia accademica, ma vogliono offrire uno sguardo più vivace e rivelatore su personaggi e episodi spesso trascurati. L'approccio non è quello dello storico rigoroso, bensì di chi cerca dettagli insoliti, capaci di svelare aspetti umani e inaspettati. Con questa prospettiva, il libro si propone di mostrare il fascino delle piccole verità nascoste nei grandi eventi. Indro Montanelli, degli articoli raccolti in questo volume, è autore dei seguenti: Padri d'Australia, ma galeotti; Napoleone aveva una maschera; Saionij, l'ultimo «Genro»; Pepita: nacchere per un Lord; Perry, Commodoro in Giappone; Atcinof, atamano del Negus; Konoe, principe gigante; Reza Scià contro il turbante; Una cartolina per il Führer; Ronald, pistola facile; Pasqualino e la «Hutter Film»; John Poli, re del presepe; Mitsui: i rombi e l'occhio. Gli articoli Jack London si chiamava Martin, Selznick, Via col Vento, Traven: ritratto d'ignoto, Waltari nella casa della vita sono di Renato Besana. Sono di Marcello Staglieno: Orazio, o la perfetta vacanza; Marco Celio, il centurione; Il diamante «Fiorentino»; Carlo V tra ostriche e ceri; Don Pedro ignoto a Carillo; Saint-Simon odiava la penna; Brillat-Savarin: ozi e Terrore; Edgar Poe da Mosca a Roma; Dumas consiglia il candidato; Due pigmei per Mantegazza; Flaubert, il «fotografo»; Il cappello del professor Tulp; Victoria, vedova di Windsor; Joe...
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' Archivista

Dettagli

1980
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2563071018285
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore