Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arciduca errante: Naufragio-Fantasticherie sulla riva del mare-Canti d’alberi - Arciduca Luigi Salvatore d'Austria - copertina
L'arciduca errante: Naufragio-Fantasticherie sulla riva del mare-Canti d’alberi - Arciduca Luigi Salvatore d'Austria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'arciduca errante: Naufragio-Fantasticherie sulla riva del mare-Canti d’alberi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arciduca errante: Naufragio-Fantasticherie sulla riva del mare-Canti d’alberi - Arciduca Luigi Salvatore d'Austria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’arciduca Luigi Salvatore d’Austria, nel 1870, a soli 23 anni, consegue un brevetto di capitano di lungo corso. Trascorrerà 42 anni sul mare, a bordo della Nixe e frutto di tale passione saranno oltre cinquanta opere divenute leggendarie, come le monografie sulle isole Baleari, le Eolie e Ustica. Questo testo contiene una silloge di tre brevi scritti dell’Arciduca errante, come egli veniva chiamato: "Naufragio", "Fantasticherie sulla riva del mare", "Canti d’alberi". In "Naufragio" è narrata la perdita della Nixe, infrantasi contro le scogliere del mare di Algeri. Il racconto mette a nudo la sua personalità; nel momento del disastro e del conseguente pericolo. "Fantasticherie sulla riva del mare" ci rivela un’altra qualità fondamentale del nostro: quella dell’osservatore attento e del descrittore minuzioso del mare e delle sue creature. In "Canti d’alberi" Luigi Salvatore ci fa scoprire che gli alberi parlano, che le piante non producono semplici fruscii indifferenziati, ma si diversificano l’una dall’altra, per timbro, ritmo e sonorità. In tutti e tre gli scritti è dominante il profondo spirito religioso dell’autore e la sua intima fusione con la natura.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
15 dicembre 2021
140 p., ill. , Rilegato
9788831283465
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore