Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento. Vol. 1: Per la libertà e la pace - Carlo Vallauri - copertina
L'arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento. Vol. 1: Per la libertà e la pace - Carlo Vallauri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento. Vol. 1: Per la libertà e la pace
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
29,90 €
29,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
29,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento. Vol. 1: Per la libertà e la pace - Carlo Vallauri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pace non è solo assenza di guerra: comincia dal rispetto degli altri e si realizza nella convivenza democratica e nell'osservanza di comuni regole internazionali. Il libro ricostruisce le vicende che hanno condotto, dall'Ottocento al Novecento, a conflitti e sopraffazioni a causa del protezionismo, dei monopoli economici e del bellicismo di governi dittatoriali. Contemporaneamente si sono sviluppati gruppi operanti per la pace e movimenti per la difesa dei diritti politici e del lavoro, e per l'emancipazione femminile. Il peso degli interessi finanziari e militari ha provocato altre tragedie, attraverso le quali tuttavia sono emerse la testimonianza e la capacità dei popoli di resistere alle violenze e di battere gli aggressori. Guerre, privazioni di libertà, contese per la disponibilità delle fonti energetiche continuano ad imperversare, mentre le spese per gli armamenti detraggono mezzi che potrebbero migliorare le condizioni di vita in tanti paesi. Ecco perché a favore dei diritti umani e della non violenza nascono nuove iniziative, ampiamente documentate in queste pagine insieme a organizzazioni, gruppi politici e di volontariato, enti di ricerca sul disarmo. La pace si fonda su due pilastri. Il primo è costituito da movimenti attivi nella società tecnologica per contrastare prepotenze, abusi e conformismo, ma che per ottenere risultati positivi dovranno perseguire obiettivi concreti e raccordarsi con le istituzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L'arco della pace. Movimenti e istituzioni contro la violenza e per i diritti umani tra Ottocento e Novecento. Per la libert? e la pace (Vol. 1) [Paperback] Vallauri, Carlo

Dettagli

2009
5 ottobre 2009
3 voll., XII-1807 p.
9788823014077

Voce della critica

  Già docente di storia dei partiti e sociologia politica alla Sapienza, membro di varie commissioni Unesco per la promozione dei diritti umani sui manuali scolastici, autore di numerosi studi, in particolare di storia sindacale e socialista, Carlo Vallauri pone al centro di questo suo ciclopico lavoro i nessi fra movimenti e istituzioni in rapporto al valore supremo della pace dal Settecento a oggi. Ampio spazio, nell'affrontare questa lunga cavalcata sia attraverso la storia dei popoli, sia attraverso quella del pensiero, viene infatti riservato al dibattito politico e storiografico; si pone in evidenza l'estenuante braccio di ferro plurisecolare fra pace e guerra, inteso quale insieme di battaglie fra intolleranza e apertura alla multiculturalità, prevenzione e malattia, regole e arbitrio. Il taglio enciclopedico dell'opera, se le fa talora correre l'inevitabile rischio della carrellata di figure illustri, gruppi politici o quant'altro, viene positivamente alleggerito dall'estrema scorrevolezza formale, tanto da rendere questi tre volumi raccomandabili per chiunque voglia disporre di una storia ben articolata, ma al tempo stesso di chiara comprensibilità, su una fase così lunga e complessa; per di più, ognuno dei sedici capitoli, che spaziano dalla lotta per l'indipendenza americana alla Rivoluzione russa, dalla "fragile tela del liberalismo democratico" negli anni venti all'analisi dei rapporti fra globalizzazione e identità, si conclude con una ricca bibliografia. Al fondo dell'ultimo tomo campeggiano sette appendici, che si spingono fino alla guerra in Libia del 2011. Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi