Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Questo studio di Simonetta Bartolini, attraversando l'intero corpus della scrittura sofficiana, ricostruisce la biografia intellettuale dell'artista attraverso l'opera, per offrire un'interpretazione originale, e a tratti inconsueta, del ruolo essenziale che egli rivestì nello sviluppo della cultura italiana, non solo rispetto alle cosiddette avanguardie storiche, ma anche rispetto al fascismo in ordine al quale la damnatio memoriae del dopoguerra ha steso un velo di oblio e di equivoci che queste pagine cercano di emendare. Rileggendo con occhio scevro da pregiudizi i testi del l'artista toscano, l'autrice indica un percorso uni tario e sostanzialmente omogeneo che, nonostante la dichiarata avversione di Soffici al romanzo, fa della sua opera il grande romanzo della vita di un artista e del '900, evidenziando quanto l'intellettuale reazionario degli anni Venti non fosse affatto in contrasto con l'innovatore dei primi del secolo, e anzi egli rappresenti uno dei personaggi più significativi della cultura della prima metà del '900.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
480 p., ill. , Brossura
9788860871770

Voce della critica

Come Savinio e Viani, Ardengo Soffici è figura di artista novecentesco diviso fra letteratura e pittura; e come loro profondamente segnato dalla giovanile esperienza parigina. Su questa duplicità e su questo orizzonte internazionale non si sofferma la monografia di Bartolini, che preferisce concentrarsi sulla scrittura e in particolare sulla prosa (solo di striscio si parla della famosa raccolta lirica del 1915 Bïf§zf+18 Simultaneità e chimismi lirici). Entro questi limiti il profilo di Soffici è allora unitario, sotto il segno di una scrittura autobiografica che tende a esaurire in sé tutto il narrabile e tutte le varianti di letteratura: i volumi dell'Autoritratto d'artista italiano sono in tal senso esemplari; ma anche le prove apparentemente romanzesche (da Lemmonio Boreo a Kobilek) si presentano in realtà come diari, solo in superficie mascherati da racconti oggettivi. L'autobiografismo ossessivo di Soffici spiega anche l'orgogliosa insistenza – fin dal periodo parigino – sulla sua "toscanità" e sulla grande tradizione toscana: in questa chiave, più tardi, egli rivendicherà i concetti di "italianità" e "classicismo" considerando il fascismo come l'ideale incarnazione politica della propria estetica. È un percorso che va dalla "rivista-persona" intitolata "Rete Mediterranea" ("uno zibaldone di generi finalizzato all'auto-rappresentazione" e gestito interamente da Soffici) fino alla memoria Miei rapporti con Mussolini, pubblicata postuma, che documenta un utopico tentativo di "paideia" nei confronti del duce, per "educarlo all'arte e all'estetica" e fare così del "principe" il portavoce dello stesso Soffici. Il fallimento del progetto e la disillusione culminata nell'"abisso" della seconda guerra mondiale faranno di Soffici scrittore un sopravvissuto e un marginale. Sarà alla pittura che egli dedicherà le migliori energie.
Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore