Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ardesie della Liguria. Dalla geologia all'arte - Remo Terranova - copertina
Le ardesie della Liguria. Dalla geologia all'arte - Remo Terranova - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le ardesie della Liguria. Dalla geologia all'arte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ardesie della Liguria. Dalla geologia all'arte - Remo Terranova - copertina

Descrizione


Il libro racconta, attraverso scritti e immagini a colori e in bianco e nero, la storia geologica e umana delle ardesie liguri, guidando il lettore dalla roccia affiorante nei monti alle utilizzazioni più preziose compiute da scultori e pittori. L’autore, basandosi sulla sua esperienza di lunghi anni di rilevamenti sul terreno, dopo la prima parte dedicata alla geologia documentata da sue carte a colori delle aree ardesiache del levante e del ponente della Liguria, ripercorre con emozione la storia secolare del lavoro dei cavatori dentro alle montagne e delle giovani portatrici che trasportavano le ardesie dalle cave ai laboratori di Lavagna. L’impegno è stato quello di mettere in luce l’importanza di valorizzare e conservare tante testimonianze di un grande patrimonio storico, scientifico e tecnico esistente nelle aree dei monti di Lavagna, della Val Fontanabuona e della Valle Argentina nelle Alpi liguri. Si passa dalle cave antiche, aperte col piccone, a quelle recenti aperte con le tagliatrici meccaniche, di grandi dimensioni, e dai laboratori primitivi ai grandiosi stabilimenti moderni di lavorazione, ove molte operazioni sono oggi computerizzate. Una parte è stata dedicata ai mercati dell’ardesia, liguri, italiani e di tutto il mondo, con diagrammi sui quali si possono seguire le evoluzioni delle produzioni e delle richieste. Particolare passione è stata posta nel ricordare l’utilizzazione delle ardesie da parte della civiltà contadina, che per anni l’autore ha potuto esaminare sul terreno. L’ardesia nei monumenti e nelle costruzioni appare in tutto il suo splendore in Liguria e a Genova. Le utilizzazioni per gli arredamenti, l’oggettistica, le lavagne e i biliardi mettono in evidenza gli alti livelli tecnologici raggiunti dagli imprenditori e dai tecnici della Val Fontanabuona. Con grande emozione e ammirazione vengono illustrate diverse opere su ardesia realizzate da scultori e pittori dei secoli scorsi e odierni, che possono essere ammirati nelle chiese, nei palazzi e nelle strade della Liguria. L’autore ha voluto offrire al lettore, nell’ambito di un ampio capitolo dedicato a proposte operative per il futuro, forti stimoli per varie possibilità di itinerari di osservazione e di studio nei monti di Lavagna e Cogorno, della Val Fontanabuona e della Valle Argentina. Alla fine del libro è stata posta un’appendice con l’elenco delle aziende produttrici delle ardesie, riferentesi alle voci dell’estrazione, coperture, edilizia, arredamento, oggettistica, biliardi, lavagne. Il libro è ampiamente documentato da 246 figure, delle quali 204 fotografie a colori, 4 carte geologiche a colori, 5 sezioni geologiche a colori, 7 carte tematiche di itinerari, 4 tabelle, 26 disegni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
2 aprile 2010
220 p., ill. , Brossura
9788881635849
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore