Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arduo cammino della coscienza. L'opposizione al regime nel Senato del Regno e il giuramento del 1931 - Pierpaolo Ianni - copertina
L' arduo cammino della coscienza. L'opposizione al regime nel Senato del Regno e il giuramento del 1931 - Pierpaolo Ianni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' arduo cammino della coscienza. L'opposizione al regime nel Senato del Regno e il giuramento del 1931
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arduo cammino della coscienza. L'opposizione al regime nel Senato del Regno e il giuramento del 1931 - Pierpaolo Ianni - copertina

Descrizione


Il volume approfondisce il tema dell'opposizione al fascismo nel Senato del Regno, con particolare attenzione al giuramento di fedeltà imposto nelle università italiane nel 1931, a cui aderirono oltre milleduecento docenti. Tra i senatori, la cui maggioranza risultò allineata, vi furono infatti autorevoli accademici che, già in dissenso nel 1922 per la formazione del primo governo Mussolini, nel 1931 rifiutarono di giurare fedeltà al regime. Attraverso fonti bibliografiche e archivistiche italiane e straniere, Pierpaolo Ianni ricostruisce le vicende di alcuni protagonisti di quel difficile periodo della nostra storia, analizzando le riforme che portarono all'ascesa del fascismo e al tramonto dello Stato liberale, indagando su uno degli episodi più torbidi della macchina del consenso al regime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
5 maggio 2022
Libro universitario
248 p., Brossura
9788815295330

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5
magnifico e commovente

"L'arduo cammino della coscienza" di Pierpaolo Ianni è un libro che tutti dovrebbero leggere e che le scuole dovrebbero far studiare per i tanti spunti che da e perchè fa riscoprire dei personaggi storici dimenticati ma che meriterebbero la nostra eterna riconoscenza e stima. Nella natura umana che ci spinge a conformarci, nell'eterno salire sul carro dei vincitori e con la ricerca di rimanere sempre con il potere, Ianni descrive come alcuni Senatori del Regno si siano opposti con eroismo, coraggio e fierezza al fascismo e a tanti suoi abomini. Senatori non certo comunisti o rivoluzionari ma veri liberali e cattolici che credevano nella libertà e nella democrazia. Ma ancor più fondamentale erano attaccati e fedeli alle proprie idee e ideali. Non erano disposti a svenderli per avere potere anzi erano pronti a sacrificare tanto della propria vita per essi. Ecco pochi senatori votare contro la norma che imponeva il giuramento dei docenti universitari al regime fascista, ecco pochi senatori votare contro le leggi razziali, ecco pochi senatori schierarsi contro Mussolini, ecco pochissimi senatori schierarsi contro il Concordato, ecco pochi senatori non iscriversi al Partito fascista ecc E queste scelte erano fatte per motivi ideali e di coscienza ed ebbero un costo enorme per questi eroi, perchè chi si oppone con tale fierezza e limpida chiarezza a un regime non può che essere chiamato in tale modo: l'ostracismo, l'espulsione da accademie, associazioni, università ecc la perdita del lavoro, il controllo oppressivo della polizia del regime, lo stigma sociale, l'insulto e la derisione dei media e degli intellettuali di regime, a volte l'olio di ricino altre le botte fasciste...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore