Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi - copertina
Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aree marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Da sempre in continua tensione tra bene e male, tra sacralizzazione e demonizzazione, delle Alpi esiste una pluralità di immagini e di rappresentazioni elaborate nel corso dei secoli e via via costruite su fantasiosi racconti di paura, paesaggi idilliaci e incontaminati in cui ritrovare tradizioni genuine, territori marginali e isolati. Le aree marginali di cui si dà conto sono quelle del versante italiano che dagli anni '60 del secolo scorso, in seguito al rapido sviluppo delle industrie, hanno conosciuto un significativo spopolamento, sono state abbandonate e totalmente private della possibilità di una ripresa economica e sociale. Sono così scomparse non solo figure professionali che possedevano competenze specifiche per l'economia agrosilvopastorale, ma anche un processo di inculturazione che riguardava conoscenze e saperi di natura orale che avevano caratterizzato fino ad allora la società alpina. Negli ultimi anni scienze sociali e discipline affini stanno registrando un'inversione di tendenza: in determinati contesti il rapporto tra abitanti e territorio alpino ha innescato processi virtuosi di sviluppo locale che si pongono come pratiche interessanti per l'impostazione di politiche territoriali per la montagna, effettivamente orientate ai reali bisogni degli abitanti. Si tratta di una ripresa di interesse per la montagna in gran parte caratterizzata da nuovi modi creativi di porsi nei suoi confronti per quanto riguarda l'abitare, il fare impresa, l'utilizzo delle risorse locali e la fruizione ambientale. Il volume intende documentare, analizzare e riflettere sul fenomeno del "ritorno alla terra" nella sua doppia accezione di ri-abitare gli spazi alpini e di dedicarsi a lavori abbandonati, come la coltivazione di determinate specie vegetali o l'allevamento. Questo ritorno oggi assume, in molti casi, un valore ideale: sulla scorta della delusione provata nei confronti della città (vista come l'epicentro della crisi finanziaria), si leva da più parti la speranza - o l'illusione - che la montagna possa costituire un "nuovo" orizzonte per il futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 febbraio 2018
240 p., Brossura
9788891760869
Chiudi

Indice

Prefazione

Laura Bonato, Fra abbandoni e ritorni: aree marginali, terre originali

Pier Paolo Viazzo,
Nuovi scenari per l'antropologia alpina: le terre alte tra ripopolamento e sostenibilità

AbitAzione

Gian Luigi Bravo, Sostenibilità: alcune precisazioni

Nadia Breda, Zone umide in montagna in tempi di cambiamenti climatici

Maurizio Dematteis,
Andrea Membretti, Rifugiati e turismo nelle aree alpine marginali: da minaccia a risorsa

Roberta Clara Zanini,
Ri-abitare la montagna: spazi di creatività e trasmissione delle risorse in area alpina

Giuseppe Dematteis,
Ambienti e culture nelle Alpi in una visione multiscalare dello sviluppo locale

AttuAzione

Giovanni Kezich, Antonella Mott, Usi e riusi del villaggio fantasma: memoria e oblio del maggengo alpino

Giulia Fassio,
Una plurilocalità verticale: il caso degli allevatori della Val Pellice

Lia Zola,
Canapicoltura, marginalità e pratiche di "reinvenzione della natura". Un caso di studio in Valle Susa

Maria Anna Bertolino,
Degli usi e delle virtù della lavanda. Agricoltura r-esistente e terzo paesaggio in aree marginali alpine: il caso della Valle Susa

Davide Cacchioni,
Coltivare "senso" in Valle Susa. Le nuove esperienze di produzione agricola nel contesto socioculturale valsusino

Maria Alessia Glielmi,
Vivere la tradizione o tradurre l'arte di vivere? La raccolta della lavanda in Valle Gesso

ValorizzAzione

Giampiero Lombardi, Massimiliano Probo, Gabriele Iussig, Andrea Cavallero, L'associazione fondiaria come strumento per contrastare l'abbandono e la frammentazione dei territori collinari e montani

Daniela Tommasini,
Contro la marginalità e l'abbandono montano: l'agriturismo in Alto Adige fra tradizione, creatività e politiche

Matteo Rivoira,
Tracce di memoria: la lavorazione della canapa nella toponimia alpina piemontese

Marco Cuaz, La conca di By e il passaggio nascosto: un progetto à l'écart des grands chemins

Daniela Fornaciarini,
By: una montagna di passaggio, di presenze di idee e di fatti

Teresa Biondi,
Antropologia filmica di un territorio: il recupero di antiche colture nei territori della Valle Susa

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi