Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Argomentare e dimostrare come problema didattico - Maria Alessandra Mariotti - copertina
Argomentare e dimostrare come problema didattico - Maria Alessandra Mariotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Argomentare e dimostrare come problema didattico
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Argomentare e dimostrare come problema didattico - Maria Alessandra Mariotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema dell'argomentazione, chiaramente espresso nelle Indicazioni Nazionali, è un tema cruciale che si presta a considerazioni su aspetti interdisciplinari riguardanti, in particolare, la relazione tra apprendimento della lingua e apprendimento in matematica. Educare all'argomentazione presenta, nell'ambito matematico, problemi didattici specifici che si articolano da un lato con i problemi didattici relativi alla costruzione dei concetti e dall'altro con l'introduzione degli allievi alla pratica della dimostrazione. Riprendendo alcuni dei risultati raggiunti in questi anni dalla ricerca in didattica della matematica, si discutono alcune delle implicazioni che tali risultati hanno per la pratica didattica. Chi scrive ha l'obiettivo di chiarire la complessità del problema didattico relativo allo sviluppo di competenze argomentative, nella convinzione che una chiara visione di tale complessità risulti fondamentale per contrastare la drastica soluzione che vede la pratica didattica eliminare ogni forma argomentativa per privilegiare l'apprendimento di regole prive di qualsiasi riferimento ai loro perché.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2022
Libro universitario
296 p., Brossura
9788860089281
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore