Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell'«Orlando furioso» - copertina
Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell'«Orlando furioso» - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell'«Orlando furioso»
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ariosto e gli antichi. Riscritture dei classici nell'«Orlando furioso» - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I saggi raccolti in questo volume prendono spunto da una giornata di studi dedicata ad Ariosto e gli antichi, organizzata presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria, il 10 maggio 2019. L'intento è stato quello di affrontare i legami tra Ariosto e gli antichi da un punto di vista interdisciplinare, coinvolgendo storici della letteratura italiana, della letteratura latina, filologi romanzi e storici della lingua. Nel loro insieme, i loro contributi aggiungono un tassello significativo agli studi critici più recenti, perché si muovono nella direzione della conoscenza dei classici e del riuso del mito, dunque dell'intertestualità nel Furioso. La maggior parte affronta da vicino i legami con alcune delle principali auctoritates dell'antichità greca e latina (Virgilio, Ovidio, Plauto, Plutarco, Apuleio), mentre un saggio indaga i precedenti romanzi e, infine, si dà ampio spazio alla tradizione platonica e neoplatonica che fa da sfondo alle principali vicende del Furioso. La modalità con cui i saggi si accostano agli antichi non si ferma alla ricerca delle fonti in senso stretto, ma piuttosto guarda all'immaginario figurale del poema, concentrando l'attenzione sui miti che condizionano dall'interno la tecnica narrativa. In tal modo questo volume indica una modalità diversa per far conoscere ai lettori come lavorava uno dei maggiori scrittori del Rinascimento, che si rivolgeva ai suoi contemporanei e al contempo riscriveva la tradizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 marzo 2022
Libro universitario
138 p., Brossura
9788876679391
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore