Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aristophanes' Frogs - Mark Griffith - cover
Aristophanes' Frogs - Mark Griffith - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Aristophanes' Frogs
Disponibilità in 2 settimane
61,20 €
61,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
61,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
61,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aristophanes' Frogs - Mark Griffith - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aristophanes is widely credited with having elevated the classical art of comedy to the level of legitimacy and recognition that only tragedy had hitherto achieved, and producing some of the most intriguing works of literature to survive from classical Greece in the process. Among them, Frogs has a unique appeal; written and performed in 405 BCE, the comedy won first prize in that year's Lenaea festival competition and was re-performed soon thereafter--a rare occurrence for comedies at the time. Frogs has been admired and quoted by readers and critics ever since, a testament to its timeless appeal; it remains among the most approachable of Aristophanes' plays, as well as perhaps the richest of all in insights it provides into ancient Greek cultural attitudes and values. Mark Griffith's study of the Frogs is the first single book to offer a reliable and sophisticated account of this play in light of modern notions of culture, performance, democracy, religion, and aesthetics. After placing the work in its original historical, cultural, and biographical context, Griffith goes on to underscore the originality of Frogs in relation to parallel developments in the tragedies of Aeschylus and Euripides, among others. He highlights the play's unique portrayal of the figure of Dionysus, the Eleusinian mystery cult, and the question of life after death. This title provides not only a detailed analysis of the play and a concise account of its reception, but also a succinct introduction to ancient Greek comedy, exploring the extraordinary range of theatrical conventions, moral and aesthetic assumptions, and religious beliefs that underlie the action of Aristophanes' play. The book provides an invaluable companion to Aristophanes and the theater of classical Greece for students and general readers alike.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Oxford Approaches to Classical Literature
2013
Paperback / softback
320 p.
Testo in English
211 x 140 mm
336 gr.
9780195327731
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore