Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori-Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs. Ediz. critica - copertina
Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori-Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs. Ediz. critica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori-Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori-Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs. Ediz. critica - copertina

Descrizione


"Aristotele citatore costituisce il quarto capitolo del Programma pluriennale di ricerca del PARSA «Il problema della riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori» e ne accoglie i risultati scientifici presentati nel Colloquio Internazionale di Torino (27-29 marzo 2019). Partendo dall'analisi delle citazioni aristoteliche dirette o indirette dai poeti arcaici e classici e da altri discorsi di sapere non filosofici del mondo greco, giovani ricercatori e specialisti di scienze dell'antichità hanno osservato somiglianze e scarti tra le fonti e l'uso che ne è fatto da Aristotele, rilevando il contesto pragmatico di enunciazione e il quadro argomentativo nel quale esse si collocano; i saggi contenuti nel volume mostrano l'interesse che questi saperi hanno potuto suscitare, i pericoli che hanno potuto rappresentare - soprattutto in termini di concorrenza -, le riappropriazioni e/o le distorsioni di cui sono stati oggetto."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
572 p., Brossura
9788836130962
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore