Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aristotelismo. Tradizioni di pensiero - Enrico Berti - copertina
Aristotelismo. Tradizioni di pensiero - Enrico Berti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Aristotelismo. Tradizioni di pensiero
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aristotelismo. Tradizioni di pensiero - Enrico Berti - copertina

Descrizione


A partire dagli autori fondativi, le diverse correnti di pensiero vengono caratterizzate attraverso l'esposizione dei loro temi portanti e delle figure in cui si sono concretati.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
13 luglio 2017
Libro universitario
242 p., Brossura
9788815272287
Chiudi

Indice

Premessa
I. Temi influenti della filosofia di Aristotele
1. Logica
2. Fisica e cosmologia
3. Antropologia e teoria della conoscenza 4. Zoologia
5. Metafisica
6. Etica
7. Politica
8. Retorica e poetica


II. Logica
1. Il problema degli universali
2. L’ambito di applicazione delle categorie
3. Il problema della sostanza
4. Il «filo conduttore» delle categorie
5. Induzione e deduzione, analisi e sintesi
6. Dialettica e contraddizione
III. Fisica e cosmologia
1. Il problema dell’etere
2. Dalle sfere omocentriche agli epicicli ed eccentrici
3. Fato, provvidenza e influssi astrali
4. Moto dei proiettili, teoria dell’«impetus» e problemi
di meccanica
5. Nuove interpretazioni della fisica di Aristotele
IV. Antropologia e teoria della conoscenza
1. L’anima: separabile o inseparabile? Una o molteplice?
2. Il problema dell’intelletto attivo
3. Astrazione o intellezione?
V. Zoologia
1. Descrizione e classificazione degli animali: Aristotele
o Galeno?
2. Problemi concernenti la riproduzione degli animali
3. Il problema dell’intelletto che proviene «dal di fuori»
VI. Metafisica
1. Scienza universale o teologia?
2. Motore immobile o creatore?
3. Ente o Essere?
VII. Etica
1. Filosofia pratica o «phronêsis»?
2. Problemi concernenti la felicità
3. Problemi della virtù
VIII. Retorica e poetica
1. Quale costituzione?
2. «Polis» e natura
3. Società politica o Stato?
4. La questione della schiavitù
IX. Politica
1. Retorica: tecnica dell’argomentazione o mozione
degli affetti?
2. Poetica: la poesia ha un fine conoscitivo, etico
o estetico?
Bibliografia
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Enrico Berti

Enrico Berti, nato a Valeggio sul Mincio (Verona) nel 1935, è professore emerito dell'Università di Padova, Doctor honoris causa dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene. Ha insegnato filosofia nelle università di Perugia, di Padova, di Ginevra, di Bruxelles e di Lugano. È stato presidente nazionale della Società Filosofica italiana, vicepresidente della Fédération Internationale des Sociétes de Philosophie e presidente dell'Institut International de Philosophie di Parigi. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro della Pontificia Accademia delle Scienze. Le sue ricerche si sono rivolte sin dall’inizio ad Aristotele, di cui Berti ha studiato la concezione generale del sapere, la fisica, la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore