Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ariviecce. Scene di lotta di classe al rione Monti - Sabina Morandi - copertina
Ariviecce. Scene di lotta di classe al rione Monti - Sabina Morandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ariviecce. Scene di lotta di classe al rione Monti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ariviecce. Scene di lotta di classe al rione Monti - Sabina Morandi - copertina

Descrizione


Letteralmente Ariviecce significa "torna" ma in realtà è un po' una minaccia che viene utilizzata quando un'aggressione è stata respinta - tipo "e adesso vediamo se hai il coraggio di riprovarci". Sotto sotto contiene un'implicita promessa: la storia finisce bene. L'aggressione in questione è quella proveniente dalla classica corporation - la International Bramini Real Estate che si vuole pappare l'ultimo pezzo vero del rione Monti - i bassi - per farci un'altra scenografia della demenziale Las Vegas turistica che compare nel romanzo. Riguardo alla fonetica, è stata scelta una via di mezzo fra il purismo di Trilussa - che però risultava poco leggibile - e opere più recenti. Sono molte le sfumature fra dialetto antico - quello parlato dai vecchi - dialetto regionale - quello dei giovani - e dialetto di quelli che cercano (o credono) di parlare italiano. Oltretutto come si parla dipende molto dalla persona con cui si parla. Per scavare nelle relazioni sociali era essenziale far capire la dinamica di classe legata alle forme dialettali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
12 aprile 2022
268 p., Brossura
9788833813387
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore