Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arma bianca della critica. Indagini. Affabulazioni - Daniele Di Lorenzi - copertina
L'arma bianca della critica. Indagini. Affabulazioni - Daniele Di Lorenzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'arma bianca della critica. Indagini. Affabulazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arma bianca della critica. Indagini. Affabulazioni - Daniele Di Lorenzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’originalità di questo libro consiste nell’approccio alla letteratura come forma più consona a raccontare la vita, la sua verità tenendo sempre presenti gli aspetti allusivi, rimossi, non esplicitati su cui la critica cerca di fare chiarezza e dare forma. L’arma bianca della critica si presenta così come una raccolta di saggi - divisi in capitoli: “Autori”; “Libri”, “Letteratura per immagini” - che vanno da Dante a Pasolini passando per la Morante, per Penna, per Testori fino ad arrivare alla Ferrante con un omaggio finale a Visconti - , scritti sotto forma di romanzo: utilizzando cioè quella struttura e quella scrittura affabulante propria della narrativa che si nutre di quella forza che sembra ‘illuminare dal di dentro’ l’esistenza e che ha il nome di ‘destino’. Allora la critica diventa ricerca, confronto, lama in cui si intrecciano letteratura e vita, pensiero e forma ed in cui entrano in gioco tutti gli strumenti di analisi – dalla linguistica alla stilistica, dalla psicoanalisi all’antropologia, dalla sociologia alla comparatistica – disciolti nel piacere di esprimere narrando un senso ed un significato alle vite, ai libri, ai personaggi in un rapporto ‘aperto’ e stimolante con il lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
8 settembre 2022
128 p., Brossura
9788867781751
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore