L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>'' Catalogo delle Collezioni del Museo di Cremona ''. Libro realizzato dall'Editore per conto della Banca Popolare di Cremona -- Volume in copertina rigida, sovraccoperta illustrata, 139 pagine profusamente illustrate a colori nel testo. Libro in perfette condizioni di nuovo -- L'armadio intarsiato che Giovanni Maria da Piadena, o, col nome pi&ugrave; consueto, Platina, esegu&igrave; attorno al 1477 per la sacrestia del Duomo di Cremona &egrave; un oggetto d'arte unico al mondo, che non trova comparazione in altri mobili consimili. Di propriet&agrave; del Perinsigne Capitolo della Cattedrale, dopo essere stato per quasi cinquantanni depositato presso il Museo Civico ''Ala Ponzone'', esso &egrave; stato ritirato alcuni anni fa e affidato per un lungo e sapiente restauro a Vincenzo Canuti, un giovane restauratore di legni prematuramente scomparso. Alla fine di tale operazione, esso &egrave; tornato in deposito al Museo Civico, dove ora &egrave; possibile ammirarlo nella sua straordinaria qualit&agrave;. Per motivi misteriosi, tuttavia, esso non ha mai fatto parte, come meriterebbe, del canone dell'arte italiana, di quella pattuglia di opere ''irrinunciabili'' che tutti dovrebbero conoscere. Il presente volume intende, almeno in piccola parte, colmare quella lacuna, celebrando insieme il monumento e il restauro di Vincenzo Canuti. Questa operazione, infatti, ferme restando le basi critiche stabilite nel libro fondamentale di Alfredo Puerari del 1967, ha consentito nuove precisazioni, nuovi punti di vista critici, aiutando a visualizzare meglio anche l'ambiente, oggi distrutto, in cui l'armadio si trovava.</p>.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore