Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arman. 1954-2005. Catalogo della mostra (Roma, 5 maggio-23 luglio 2017). Ediz. a colori - copertina
Arman. 1954-2005. Catalogo della mostra (Roma, 5 maggio-23 luglio 2017). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Arman. 1954-2005. Catalogo della mostra (Roma, 5 maggio-23 luglio 2017). Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arman. 1954-2005. Catalogo della mostra (Roma, 5 maggio-23 luglio 2017). Ediz. a colori - copertina

Descrizione


Questa monografia ricostruisce cinquant'anni di creatività di Arman (Nizza, 1928 - New York, 2005), in un ricco excursus in cui le vicende personali s'intrecciano con la storia e con il contesto artistico internazionale: dagli esordi nei primi cinquanta quando, a Nizza, stringe una grande amicizia con Yves Klein e Claude Pascal – e qui elabora le prime contaminazioni tra pittura e oggetti, trovati e raccolti per strada, con cui si fa conoscere sulla scena parigina e mondiale – fino alla firma del manifesto del Nouveau Réalisme nel 1960 e al trasferimento negli Stati Uniti dove si confronta con New Dada e Pop Art. L'artista svolge la sua ricerca intorno alle cose del quotidiano: come afferma Celant, "l'intensificazione delle virtualità esistenziali dell'oggetto hanno portato Arman all'esplorazione di territori dal minimo al massimo del vivere urbano: dal timbro al monumento. Ha mescolato materie e prodotti, unità e serie, singolarità ed eterogeneità, imponendo ordine e disordine, per arrivare a costituire il flusso critico del reale". La narrazione è arricchita da un ampio apparato iconografico: dalle “Accumulations” di oggetti industriali e prodotti in serie, alle “Poubelles” in cui sono registrati gli scarti della società di consumo; dalle famose “Colères”, “Coupes” e “Combustions”, che con processi diversi smaterializzano gli oggetti privandoli della loro funzionalità, alla pittura, alle azioni e alle opere monumentali, come “Hope for Peace”, Beirut, Libano, 1995, che aderiscono alla "poetica delle cose". Completano il volume le riproduzioni dei documenti, le fotografie personali e i testi poetici dell'artista. Con testi di: Arman, Germano Celant e Chiara Spangaro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
17 maggio 2017
279 p., ill. , Brossura
9788836636815
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore