Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' armeria del Palazzo Ducale a Venezia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
44,16 €
-5% 46,48 €
44,16 € 46,48 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,48 € 44,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 46,48 € 44,16 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1990
1 gennaio 1990
276 p., ill.
9788885066748

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Morin
Recensioni: 1/5

La parte pregevole di questo volume consiste nell'apparato iconografico, apparato che da solo giustifica l'acquisto. La parte descrittiva rivela invece sia la poca familiarità dell'autore con l'argomento, sia una insufficiente conoscenza della storia di Venezia. Le spiegazioni degli oggetti, quando non sono errate, lasciano sempre molto da desiderare. A titolo di esempio citiamo una sola pagina, la 129, nella quale troviamo descritti a) un "Archibugio a venti canne" e b) una "Micciera". Il primo ha in effetti solo 10 canne lunghe, quelle corte essendo solo dei tubi-miccia destinati a dar fuoco alla prima delle sei cariche sovrapposte contenute nelle vere canne. Questa realtà, ben nota agli studiosi della materia, era stata segnalata fra l'altro da D.R. Baxter a pagina 141 del suo "Superimposed load firearms " (Hong Kong, 1966). La "Miccera" o "porta micce d'archibugio", come la definisce l'autore, è in realtà un accendi-miccia dotato internamente di due batterie a pietra focaia che, quando attivate, davano fuoco alla povere nera contenuta in una canalizzazione entro la quale appoggiava l'estremità di un centinaio di micce. Se l'autore avesse avuto la diligenza di aprire il coperchio e di esaminare l'interno forse avrebbe capito la vera natura dell'oggetto e avrebbe commesso un errore di meno. Una delle più importanti raccolte d'armi al mondo rimane così ancora priva non solo di un serio catalogo ma anche di una buona opera parziale in grado di far conoscere allo specialista e al grosso pubblico la vera natura e la storia di tanti oggetti legati alla lunga esistenza della Serenissima Repubblica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore