Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) - Alberto Asor Rosa - copertina
Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) - Alberto Asor Rosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970)
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
21,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
17,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
21,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
17,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) - Alberto Asor Rosa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pensati, scritti e pubblicati da quaranta a cinquant'anni fa, i testi che qui si ripubblicano - saggi, articoli, recensioni, stroncature, interventi politico-sociologici - rappresentano la testimonianza di un periodo storico (i mitici anni Sessanta) e di un'esperienza politica e culturale (l'operaismo), di cui l'autore, Alberto Asor Rosa, è stato allora un giovane, anzi giovanissimo protagonista. Una testimonianza cioè di una fase della nostra vita nazionale, in cui il conflitto come base della critica e la critica come base del conflitto non erano considerati, come accade oggi, da evitare e combattere ma il vero sale della terra, il condimento di ogni posizione seriamente innovativa. Al culmine di questo processo di scavo e di ricerca si colloca "Thomas Mann o dell'ambiguità borghese": uno di quei rari saggi in cui analisi critica, ricostruzione di una di quelle grandi personalità letterarie che hanno connotato in maniera indelebile la storia del Novecento europeo e interpretazione critica profonda di un momento storico di ciclopica e irrimediabile, irreversibile rottura, raggiungono un'intensità anche emotiva di altissimo livello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
15 novembre 2011
LXIX-369 p., Brossura
9788806208677

Voce della critica

"Mistero e fascinazione del cinema americano", dichiarava Godard nel 1966: "Come posso odiare John Wayne che appoggia Goldwater e amarlo teneramente quando all'improvviso prende fra le braccia Natalie Wood nella penultima bobina di Sentieri selvaggi?". Analogo è l'interrogativo che risuona nella Prefazione storica di questo libro, nostalgicamente rivolta a commemorare e ripensare l'impegno politico degli anni sessanta: "Com'è possibile" che una "delirante, ossessiva passione per la conoscenza del sociale e per il suo mutamento" si accompagnasse a una "passione altrettanto trascinante e altrettanto esclusiva" per le "'belle lettere'?". A differenza di Godard, Asor Rosa tenta di rispondere alla domanda, disegnando una vera autobiografia politica e intellettuale, "testimonianza strettamente personale di un percorso" attraverso alcune "letture" formative. In campo teorico e organizzativo le posizioni operaistiche nell'Italia di quegli anni, segnati da un "fortissimo rinnovamento" e al tempo stesso attraversati da "dinamici conflitti", si ispiravano innanzitutto ai testi classici marxiani. È tuttavia l'incontro con Leopardi e con Nietzsche a dare un tono effettivamente appassionato (in nome dell'"energia vitale") a quest'esperienza: Leopardi come emblema di "libertà", modello di un ideale giovanile che si richiama alla "solitudine impervia e assoluta" e all'utopico rifiuto del "compromesso"; Nietzsche come moderno illuminista capace di demolire criticamente la cultura borghese, in nome di una nuova "padronanza di se stessi" che prefigura la fine dell'accumulazione capitalistica. Certo, la "grandiosa, per quanto indeterminata attesa" di una generazione che "si dava da fare per conoscere il più possibile" o meglio "tutto" ("era così che allora si usava)", avrebbe incontrato "una ancor più grandiosa disillusione". E lo slancio conoscitivo del decennio, l'impegno a scoprire non solo "l'errore logico", ma anche "la mistificazione sociale", "il fascino di una nozione di critica, che, insieme con l'idea, aggrediva e demoliva la cosa", sarebbero andati incontro a una lunga "decadenza" che dura ancora. È proprio sul concetto fondamentale di "critica" come "conflitto" che Asor Rosa scrive le sue pagine più persuasive, opportunamente illustrate dai saggi qui raccolti, come l'esemplare recensione dedicata a Verifica dei poteri di Franco Fortini. Ed è l'"assenza pressoché totale di 'critica' che caratterizza la fase attuale" a ispirare all'autore alcune raccomandazioni conclusive, destinate a conservare la speranza o almeno la "resistenza", in attesa di una nuova "filosofia della libertà". L'odierna tendenza all'attenuazione o "cancellazione del conflitto" ha infatti conseguenze perverse, visibili non solo in ambito sociale, dallo "sproporzionato sviluppo del capitale finanziario" alla liquidazione degli antagonismi di classe, ma anche nella sfera politica: "La politica deperisce, e persino le attività intellettuali smarriscono la strada della ricerca", poiché "per forare efficacemente il velo della finzione bisogna sempre persuadersi di avere di fronte un nemico, non un amico traviato da recuperare con la benevolenza". Ed è una raccomandazione utile oggi più di ieri, come antidoto a quella "benevolenza" che spesso nasconde una libertà solo vigilata. Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto Asor Rosa

1933, Roma

Alberto Asor Rosa è stato un critico letterario, saggista e politico italiano. Scrisse di sentirsi come «quegli animali primitivi che a un certo punto uscirono di scena per il totale mutamento delle condizioni generali del pianeta», perché ogni sua scelta lo portava, in modo ineludibile, controcorrente. Nato nel 1933 a Roma, ha insegnato per molti anni all’Università «La Sapienza». Ha diretto la Letteratura italiana Einaudi nelle sue varie forme ed estensioni. Per lo stesso editore ha pubblicato Scrittori e popolo, Genus italicum, Stile Calvino, Storia europea della letteratura italiana e un volume di aforismi esistenziali, L’ultimo paradosso. Fra i suoi volumi di saggistica politica, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi