Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arpa sospesa. David tra ebraismo e cristianesimo - Francesco Bianchi - copertina
L'arpa sospesa. David tra ebraismo e cristianesimo - Francesco Bianchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'arpa sospesa. David tra ebraismo e cristianesimo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arpa sospesa. David tra ebraismo e cristianesimo - Francesco Bianchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È difficile reperire un volume che raccolga organicamente le testimonianze su David di autori ebrei e cristiani fra il I e il VI secolo e.c. I testi qui raccolti, tradotti e commentati presentano le diverse tradizioni che ripercorrono i momenti più significativi della vita di David. I midrashim ebraici narrano le oscure origini del figlio di Iesse con i tormentati rapporti familiari e ne celebrano l’attività di pastore, per molti versi simile a quella di Mosè, e la vittoria su Golia. Altrettanto significativo per l’esegesi rabbinica è l’adulterio di David con Betsabea che ne fa il penitente per eccellenza. Quanto all’esegesi cristiana, anch’essa riflette sulle fasi iniziali della vita di David, benché vi prevalga spesso la vena polemica verso il giudaismo. Le riflessioni sull’adulterio di David con Betsabea genereranno, invece, un’attualissima riflessione sul peccato e sulla penitenza. Intersecandosi fra loro, il dialogo fra le tradizioni ebraiche e cristiane fa emergere prevedibili dissonanze e inattese convergenze, ribadendo la perenne vitalità della figura del giovane pastore divenuto re e figura del Messia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2022
29 settembre 2022
Libro universitario
224 p., Brossura
9788892228917
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore