Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'arricchimento senza causa. Artt. 2041-2042 - Paolo Gallo - copertina
L'arricchimento senza causa. Artt. 2041-2042 - Paolo Gallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'arricchimento senza causa. Artt. 2041-2042
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'arricchimento senza causa. Artt. 2041-2042 - Paolo Gallo - copertina

Descrizione


Sebbene in base al modello franco/italiano l'azione di arricchimento consti di cinque elementi, l'arricchimento, il danno, la correlazione tra danno ed arricchimento, l'ingiustizia e la sussidiarietà, da tempo la dottrina ha richiamato l'attenzione sulla ridondanza di questo modello, tenuto altresì conto del fatto che sia in Germania che nei Paesi di common law i requisiti si riducono a tre, vale a dire l'arricchimento, il pregiudizio e l'ingiustizia. Nonostante che per lo meno a prima vista le distanze tra questi due modelli sembrino abissali, in via interpretativa è possibile ridurle notevolmente. In primo luogo il requisito del danno può sfumare in quello di pregiudizio, ove si ritenga sufficiente che qualcuno si sia arricchito a spese di un altro sfruttando utilità insite nei suoi diritti; in secondo luogo ove la ratio della sussidiarietà venga ravvisata nell'esigenza di evitare frodi alla legge, ne consegue un indubbio ridimensionamento anche di questo requisito; se per esempio una norma di legge esclude che un professionista non iscritto all'albo possa essere retribuito per l'attività svolta, l'arricchimento non è soggetto a restituzione non tanto perché l'azione è sussidiaria, ma piuttosto perché a monte è carente il requisito dell'ingiustizia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
4 aprile 2024
Libro universitario
XXIII-277 p., Rilegato
9788828864745
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore