Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Art. 2313-2324. Società in accomandita semplice - Giulia Garesio - copertina
Art. 2313-2324. Società in accomandita semplice - Giulia Garesio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Art. 2313-2324. Società in accomandita semplice
Disponibilità immediata
45,12 €
-5% 47,50 €
45,12 € 47,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 47,50 € 45,12 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 47,50 € 45,12 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
47,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Art. 2313-2324. Società in accomandita semplice - Giulia Garesio - copertina

Descrizione


La società in accomandita semplice, pur collocandosi saldamente tra le società di persone, anticipa alcuni tratti propri delle società di capitali, racchiusi nella figura del socio accomandante, configurandosi così quale naturale anello di congiunzione tra le prime e le seconde. Di qui la duttilità che caratterizza l’accomandita semplice, la quale continua a riscontrare il favore degli operatori, come attesta la sua diffusione nel tessuto societario domestico, in cui primeggia tra i tipi personali. Le disposizioni codicistiche dedicate all’accomandita semplice presentano ancora molteplici elementi di incertezza su profili nevralgici per l’operatività della società, cui si aggiungono le innovazioni (dirette ed indirette) apportate dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, segnatamente in termini di ampliamento dei doveri incombenti sugli accomandatari-amministratori (in primis l’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili) e di rafforzamento dei diritti di informazione e controllo spettanti ai soci accomandanti. L’opera offre un’accurata analisi delle questioni sollevate dalla disciplina dell’accomandita semplice, dando conto delle soluzioni prospettate dalla dottrina e dalla giurisprudenza − con riferimenti aggiornati al 2023 − nonché delle più recenti istanze riformatrici che già hanno trovato terreno fertile in altri ordinamenti europei, costituendo uno strumento utile per l’approfondimento accademico e professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
4 settembre 2023
Libro tecnico professionale
232 p.
9788808920041
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore