Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
177,18 €
-5% 186,50 €
177,18 € 186,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 186,50 € 177,18 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
186,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 186,50 € 177,18 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
186,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale - Maria Giulia Canella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Art. 474-512. Titolo esecutivo e precetto. Espropriazione forzata in generale

Descrizione


Il volume commenta la fase iniziale del processo di esecuzione forzata ed i suoi presupposti (art. 474-490 cod. proc. civ.), nonché l’espropriazione in generale, compresa la fase di contestazione dei crediti (art. 491-512 cod. proc. civ.). Le molteplici e profonde novità normative che hanno interessato la materia a partire dal 2005 hanno originato un quadro d’insieme in apparenza privo di un filo conduttore. Tuttavia, a ben vedere, esse tracciano un disegno del legislatore, forse inconsapevole, volto a rendere il processo esecutivo sempre meno legato alla previa cognizione del credito e consegnano all’interprete una fase processuale nella quale i poteri del giudice dell’esecuzione e delle opposizioni divengono sempre più rilevanti. Non contrasta con tale impostazione la “degiurisdizionalizzazione” della gestione del processo esecutivo, spesso delegata a professionisti, né la sua “informatizzazione”, che parrebbe allontanare anch’essa il processo esecutivo dal giudice dell’esecuzione. Si deve inoltre evidenziare l’ampliamento dello spazio esecutivo europeo, con la conseguente necessità di confrontarsi con nuovi strumenti di esecuzione forzata, modellati talvolta su esperienze differenti dalla nostra tradizione. Infine, grande rilievo ha assunto anche in questa materia la giurisprudenza della Cassazione, che ricopre un ruolo sempre più importante nell’interpretazione delle nuove disposizioni, con ricadute complesse sull’impianto normativo e sulla sistemazione tradizionale della materia. Il Commentario tiene conto delle novità introdotte in materia di conversione del pignoramento dal d.l. 16 dicembre 2018, n. 135 (c.d. «decreto semplificazioni»), convertito in legge dalla l. 11 febbraio 2019, n. 12.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 aprile 2019
Libro tecnico professionale
832 p.
9788808269126
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore