Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte e catechesi. Il ciclo di Romanino della Cattedrale di Asola. Con Libro in brossura - Michele Garini - copertina
Arte e catechesi. Il ciclo di Romanino della Cattedrale di Asola. Con Libro in brossura - Michele Garini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte e catechesi. Il ciclo di Romanino della Cattedrale di Asola. Con Libro in brossura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte e catechesi. Il ciclo di Romanino della Cattedrale di Asola. Con Libro in brossura - Michele Garini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non esiste chiesa che non custodisca delle opere d'arte. Spesso trascurate, poco valorizzate e sconosciute agli stessi fedeli che la frequentano. È dalla considerazione di questo immenso patrimonio che nasce l'intuizione del libro: approcciare l'arte sacra come strumento di evangelizzazione, catechesi e annuncio cristiano. La sua potenza estetica, simbolica ed evocativa, infatti, rivela quello che le parole non riescono a comunicare. Ma non ci si ferma alla teoria. Una solida base storica e metodologica apre a una concreta applicazione pratica. La rilettura catechistica del ciclo realizzato nel XVI secolo dal pittore bresciano Girolamo Romanino sul pulpito e sull'organo della Cattedrale di Asola (Mantova). Una rappresentazione compiuta e, allo stesso tempo, aperta e sempre nuova della storia della salvezza scritta da Dio con gli uomini.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Non esiste chiesa che non custodisca delle opere d’arte. Spesso trascurate, poco valorizzate e sconosciute agli stessi fedeli che la frequentano. È dalla considerazione di questo immenso patrimonio che nasce l’intuizione del libro: approcciare l’arte sacra come strumento di evangelizzazione, catechesi e annuncio cristiano. La sua potenza estetica, simbolica ed evocativa, infatti, rivela quello che le parole non riescono a comunicare. Ma non ci si ferma alla teoria. Una solida base storica e metodologica apre a una concreta applicazione pratica. La rilettura catechistica del ciclo realizzato nel XVI secolo dal pittore bresciano Girolamo Romanino sul pulpito e sull’organo della Cattedrale di Asola (Mantova). Una rappresentazione compiuta e, allo stesso tempo, aperta e sempre nuova della storia della salvezza scritta da Dio con gli uomini.

Dettagli

2020
1 voll., 128 p., ill.
9788868674564
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore