Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova. Catalogo della mostra (Cesena, 14 marzo-26 luglio 2009) - copertina
L' arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova. Catalogo della mostra (Cesena, 14 marzo-26 luglio 2009) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova. Catalogo della mostra (Cesena, 14 marzo-26 luglio 2009)
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova. Catalogo della mostra (Cesena, 14 marzo-26 luglio 2009) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A caratterizzare l'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia fu il grande esodo di opere d'arte verso la Francia. Ma, accanto alle spoliazioni maggiori, la soppressione dei conventi e la secolarizzazione delle chiese resero disponibili quote ingenti di patrimonio, che finirono sul mercato o cominciarono a "viaggiare" per pinacoteche, musei, collezioni. I contesti originari, che avevano fino ad allora conservato in loco i propri beni culturali, furono cancellati o alterati, mettendo in discussione l'idea stessa dell'Italia-museo, cara alla sensibilità del XVIII secolo e alla pratica sociale del Grand Tour. Eppure, proprio gli spostamenti, le sottrazioni, le nuove collocazioni e le nuove destinazioni d'uso favorirono una percezione più matura del patrimonio culturale, che si tradusse - soprattutto nello Stato pontificio -in una normativa di tutela d'avanguardia, d'indiscusso rilievo europeo. Un generale, Napoleone Bonaparte, un papa, Pio VII Chiaramonti, e un artista geniale, Antonio Canova, furono i principali protagonisti di questa vicenda: ma, accanto a loro, una schiera di intellettuali, di eruditi, di critici - da Quatremère di Quincy a Fea - cooperò, spesso in modo involontario, al consolidamento di un nuovo statuto del patrimonio culturale, che alla gloriosa tradizione italiana avrebbe aggiunto quel senso di identità e di appartenenza collettiva che il poderoso vento della nazione aveva diffuso nel continente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Volume nella sua brossura originale con copertina illustrata, 303 pagine con centinaia di illustrazioni in nero e a colori. Catalogo della mostra tenutasi a Cesena presso la Biblioteca Malatestiana dal 14 Marzo al 26 Luglio 2009. Opera in perfetto stato di nuovo - brand new in original shrinkwrap. .

Immagini:

L' arte contesa nell'età di Napoleone, Pio VII e Canova. Catalogo della mostra (Cesena, 14 marzo-26 luglio 2009)

Dettagli

2009
26 marzo 2009
301 p., ill. , Brossura
9788836613472

Voce della critica

Negli stessi mesi in cui a Forlì si celebrava Canova, l'ideale classico tra scultura e pittura e a Faenza L'officina neoclassica, la Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con la cura di Roberto Balzani, proponeva a Cesena (Biblioteca Malatestiana, marzo-luglio 2009) un altro aspetto dell'attività di Canova e del dibattito culturale di quegli anni con una mostra molto interessante anche se più difficile, almeno in questi tempi di grandi eventi. L'oggetto infatti non era un artista né un movimento artistico, ma il dibattito nato in Europa sul finire del Settecento intorno alla nascita dei primi grandi musei pubblici e alla requisizione delle opere d'arte avviata dai francesi a seguito delle campagne napoleoniche e della soppressione degli ordini ecclesiastici. Mostra originale e interessante perché frutto di un imponente lavoro di ricerca e di un comitato scientifico di grande rilievo.
L'esposizione si articolava in sei sezioni non solo per ricomporre parte del patrimonio artistico scelto dai francesi nei territori pontifici, ma anche per ricostruire il mondo culturale dell'epoca. Sono così tornati nello stesso spazio alcuni quadri provenienti da Bologna e dalla Romagna oggi disseminati in diversi musei (per esempio il San Giovanni Battista che predica di Guericino e la sua cimasa con Cristo benedicente, uno alla Pinacoteca Comunale di Forlì, l'altro in quella di Brera a Milano). Allo stesso tempo la mostra ha riproposto il fervore del dibattito che animava il mondo intellettuale e artistico intorno alla nascita dei musei presentando lettere, libri, incisioni e la tela (conservata al Museo Civico di Bassano) che riproduce l'affresco di Mengs con l'Allegoria del Museo Clementino dipinto nella Sala dei Papiri dei Palazzi Vaticani, assegnata da Giuliana Ericani nella scheda del catalogo alla scuola del pittore.
Cornice della mostra due biblioteche cesenati, la Malatestiana e la Piana, frutto della raccolta privata del cesenate papa Pio VII a cui è dedicata una sezione monografica.
Dell'esposizione rimane memoria nel catalogo prezioso, che raccoglie le riflessioni di studiosi che da anni si misurano su questo tema aprendo nuove vie di ricerca. In particolare Andrea Emiliani, con la consueta chiarezza e raffinatezza, propone una lettura del rapporto fra territorio e opere d'arte nel XVIII secolo sottolineando il ruolo svolto dai pontefici in questo periodo. Roberto Balzani si sofferma sul cambiamento di statuto delle opere d'arte a seguito della creazione dei musei, mentre Valter Curzi confronta sapientemente i musei e l'attività di tutela a Roma negli anni di Pio VII e dell'occupazione francese. Sull'altro fronte, Antonino De Francesco chiarisce la politica dell'Armée d'Italie, mentre Dominique Poulot, guardando la questione dall'altro versante delle Alpi, sottolinea le contraddizioni del dibattito sull'utilità dei musei, ma anche il ruolo fondante di quelli francesi come modello europeo di lunga durata. Concludono il catalogo i saggi di Federica Rizzoli, con una cronologia delle requisizioni, e quelli di Mariano Mengozzi e Daniela Savoia sulla figura di papa Chiaramonti.
Una mostra da vedere dunque, ma anche da studiare ora che si è conclusa. Una mostra che non deve stupire se si pensa che è stata promossa da una soprintendenza che può vantare una grande tradizione, da Corrado Ricci ad Andrea Emiliani.
Chiara Piva

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore