Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arte della conversazione - Peter Burke - copertina
L' arte della conversazione - Peter Burke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L' arte della conversazione
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arte della conversazione - Peter Burke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si apre con un capitolo dedicato all'arte della conversazione nell'Europa moderna, che esamina le istruzioni offerte dai vari manuali dell'epoca in tema di parlar cortese. Il capitolo successivo riguarda in maniera specifica l'Italia e il ruolo della lingua italiana in funzione dell'identità nazionale, partendo dalla "questione della lingua" sollevata da Dante per arrivare all'epoca risorgimentale. Seguono due capitoli che allargano il discorso alla storia sociale del gergo, ovvero ai linguaggi specifici delle subculture e alle "lingue franche". Il volume si conclude con un capitolo sul silenzio, inteso come atto di comunicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
176 p.
9788815060556

Voce della critica

D'URSO, VALENTINA, Le buone maniere
BURKE, PETER, L'arte della conversazione
recensione di Rocci, F., L'Indice 1998, n. 1

Con il saggio di Peter Burke "L'arte della conversazione" e il manuale "Le buone maniere", che trattano entrambi dei modi e delle ragioni che regolano la vita di società, la casa editrice Il Mulino dà un'abile risposta all'interesse per le regole "civili" vivo negli studiosi almeno quanto nel vasto pubblico.
Il testo più prestigioso dei due, "L'arte della conversazione", è però deludente, specie per chi avesse letto "The art of conversation "(Polity Press, 1993), e si aspettasse ora di trovare un approfondimento delle prospettive di ricerca suggerite allora da Burke. Qui compare invece la traduzione di tre saggi presentati in quel volume dallo storico britannico, uno dei quali era anche stato già pubblicato in Italia dalla Laterza nel 1990 all'interno di "Lingua società e storia". Vi si aggiungono due brevi inediti sulle parlate gergali. Burke non ha certo smarrito il suo acume, né l'abilità nell'attingere a campi differenti del sapere, per dare una lettura storica degli avvenimenti in cui hanno parte l'antropologia, la sociologia e il confronto fra le differenti realtà geografiche nel lungo periodo, ma i testi qui presentati hanno tutte le caratteristiche del saggio breve, che apre delle prospettive più che affrontare compiutamente un tema. In quella che è forse la parte più stimolante, si analizzano le regole della conversazione nei manuali di buone maniere composti dal Cinquecento alla fine del Settecento. Attraverso le sue rapide pennellate fra i secoli, l'autore mette in luce la stretta relazione fra i mutamenti nelle regole del dialogo e quelli generali del vivere civile, ipotizzando una prevalenza rinascimentale dei modelli italiani, soppiantati dagli ideali francesi del "Grand Siècle", che a loro volta dovettero lasciare spazio all'affermazione della nuova società inglese del Settecento.
Altrettanto interessante risulta la parte conclusiva, anch'essa dedicata alle origini di quella che, secondo le stesse parole di Burke, "Norbert Elias chiama 'civilizzazione' e Michel Foucault 'disciplina'". In modo parallelo e opposto a quanto fatto per la conversazione, si tratta qui del silenzio, esaminando regole e significati del tacere, dall'educata riservatezza richiesta alle donne, all'ostilità che trapela da una risposta non data, dalla tacita partecipazione al dolore, fino all'esclusione dell'altro.
Più settoriali, anche se in qualche modo legate all'attualità per il lettore italiano, sono le pagine sullo sviluppo e l'affermazione della nostra lingua come elemento di coesione nazionale. Risultano infine un poco eccentrici rispetto all'argomento principale i due inediti, l'uno riservato alla storia sociale del gergo, lingua dei malavitosi come dei piccoli gruppi che vogliono affermare la loro identità, e l'altro allo specifico e vituperato gergo accademico, nella sua doppia veste di linguaggio tecnico e di fattore di isolamento intellettuale.
La traduzione di Andrea Tuveri è precisa anche se a tratti lievemente meccanica.
Al contrario, rappresenta una piacevole sorpresa il libricino di Valentina D'Urso inserito (con educato "understatement"?) nella collana dal titolo, che non potrebbe essere meno pretenzioso, di "Farsi un'idea". Non si tratta dell'ennesimo manualetto sul "si fa e non si fa", ma di un mini-saggio sui galatei, sulla loro evoluzione e, soprattutto, sulle differenti regole di comportamento, sul significato che hanno poi assunto e sul valore che ha conoscerle per decidere se rispettarle o meno. Il tono è chiaro e sintetico ma non didascalico. Si parte dalle antiche, e oggi ritenute non più necessarie, norme sull'igiene, fino a raggiungere le attualissime regole di "galateo ecologico". Completano il volumetto quattro pagine fitte dei consigli di lettura essenziali per "saperne di più".
Non manca qualche scivolone storico (come attribuire al cortigiano cinquecentesco la "dissimulazione" che sarebbe stata ricercata solo un secolo dopo); vi è pure qualche eccessiva semplificazione (si dice, ad esempio, che "urbano" e "civile" sono legati alla valenza positiva data alla vita in città, ma si dimentica di sottolineare il valore negativo che assunsero termini come "villano" e "cafone", legati alla società contadina), né sono assenti alcune fastidiose ripetizioni e qualche vezzo linguistico mutuato dalla parlata contemporanea, ma nel complesso il volume, pur così stringato, è intelligente, assai interessante e pure gradevole.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Peter Burke

1937, Stanmore

Peter Burke, uno dei più autorevoli storici europei, ben noto anche ai lettori italiani, è professore emerito di Cultural History all'Università di Cambridge. Ha dato un contributo fondamentale alla disciplina curando il volume Storia dell'umanità commissionato dall'UNESCO nel 1999.Con il Mulino ha pubblicato diversi libri, tra cui: Storia sociale dei mediaDa Gutenberg a Internet (2010), Storia sociale della conoscenza (2002), La storia culturale (nuova ed. 2009), Lingue e comunità nell'Europa moderna (2006), Espatriati ed esuli nella storia della conoscenza (2019). Ricordiamo anche, tra gli altri, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini (Carocci 2017), Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina 2023).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore