Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' arte di fare fortuna - François Béroalde de Verville - copertina
L' arte di fare fortuna - François Béroalde de Verville - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' arte di fare fortuna
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 33,57 € 28,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 33,57 € 28,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Aldrovandi
Spedizione 6,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
Libreria Aldrovandi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arte di fare fortuna - François Béroalde de Verville - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicata per la prima volta intorno al 1610, questa “Arte di fare fortuna” del medico, matematico, chimico, filosofo e poeta François Béroalde de Verville ha avuto curiose vicissitudini. Più volte ristampata nel Settecento, ammirata da Nodier, citata da Baudelaire, sembra essere stata confinata, da un secolo in qua, negli scaffali dei bibliofili, accanto ai bei volumi dorés sur tranche dei suoi numerosi imitatori settecenteschi o negli enfers delle biblioteche pubbliche. In Italia solo Giovanni Macchia – a cui si devono anche le pagine introduttive di questa edizione – sembra averne riconosciuto l’originalità e l’importanza; e il suo intervento è stato doppiamente benefico, perché sul libro di Béroalde ha saputo richiamare l’attenzione di uno scrittore arguto ed estroso come Augusto Frassineti, che si è cimentato nell’ardua impresa della traduzione. L’ossatura dell’opera non ha, di per sé, nulla di rivoluzionario: la materia, secondo i modi della novellistica italiana diffusasi con successo in Francia, è consegnata a una “cornice”. Ma al tema classico del simposio, pretesto al raccontare, Béroalde sovrappone quello allegorico, di ascendenza medievale, della “beata mensa” dei sapienti, rovesciando burlescamente il motivo per eleggere il disordine a fondamento di poetica: “dato che poi in pancia si rimescola tutto”, egli offre le sue portate alla rinfusa. E i protagonisti del convivio, i “favellatori” chiamati a reggere le fila del discorso, non sono gentildonne e nobiluomini in allegra brigata, ma personaggi antichi e moderni, famosi e sconosciuti, tra i quali Esiodo, Rabelais, Macrobio, Cesare, Lucrezio, Nicolò da Cusa. Sotto il segno dell’incoerenza e della licenza, essi fanno lievitare un indiavolato dialogo dei morti dove la digressione, l’interruzione, la scaramuccia verbale conducono il gioco. La struttura del racconto perde la sua autonomia, si sgretola e si scheggia e condensa in motti, battute, paradossi, aneddoti, indovinelli, “nonsense” e ammonimenti.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Collana "I Millenni", prima edizione - Volume rilegato in tela editoriale, sovraccoperta mancante, custodia rigida figurata, xliii-382 pagine con incisioni riprodotte su tavole intercalate, tratte dall'edizione latina del Theatrum instrumentorum et machinarum Iacobi Bessoni (1578). A cura di Barbara Piqué; traduzione di Augusto Frassineti; introduzione di Giovanni Macchia. Ottima copia, poco o nulla frequentata.</p>.

Dettagli

1989
1 gennaio 1997
XLIII-382 p.
9788806115210
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore