Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Arte Di Ottenere Ragione (Esposta In 38 Stratagemmi) Fabbri 2001 - Arthur Schopenhauer - copertina
L' Arte Di Ottenere Ragione (Esposta In 38 Stratagemmi) Fabbri 2001 - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Arte Di Ottenere Ragione (Esposta In 38 Stratagemmi) Fabbri 2001
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Arte Di Ottenere Ragione (Esposta In 38 Stratagemmi) Fabbri 2001 - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


DISPONIBILITà IMMEDIATA. Il libro è usato ma in ottime condizioni. Può presentare piccoli segni di usura e pieghe ai bordi della copertina. Nel caso di edizioni datate, le pagine possono avere un aspetto "ingiallito". In alcuni casi il testo può presentare scritte o sottolineature nelle pagine interne. Per qualsiasi necessità o problema con il tuo acquisto, contatta direttamente il nostro servizio clienti. Potrai contare sulla professionalità del nostro staff e sulla nostra provata esperienza nel mercato del libro e dell'editoria scolastica. Ottimo (Fine) .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' Arte Di Ottenere Ragione (Esposta In 38 Stratagemmi) Fabbri 2001

Dettagli

2001
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570290046562

Conosci l'autore

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore