Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 156 liste dei desideri
L' arte di ottenere rispetto. Ediz. integrale
2,70 € 4,90 €
LIBRO USATO
Usato di: Libraccio venduto da IBS
+30 punti Effe
4,90 € 2,70 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Multiservices
4,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,66 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
4,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
ibs
4,66 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' arte di ottenere rispetto. Ediz. integrale - Arthur Schopenhauer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'onore (la rispettabilità) è l'opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell'umanità, cavalleresco. Quest'ultimo è definito come l'onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l'aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all'onore nulla potranno contro l'uomo colto, che mostri di possedere nell'animo l'aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell'esperienza reale, sottoposta al vaglio di un'osservazione acuta, guidata dal tenace e appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer. Introduzione di Gian Carlo Viani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
12 maggio 2016
110 p., Rilegato
9788854190832

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Anastasia 18 anni
Recensioni: 5/5

Parto dl presupposto che è un libro molto interessante. Lettura veloce in due giorni riesci a terminarlo.. Schopenhauer aveva già capito tutto nell'800!

Leggi di più Leggi di meno
Gianna
Recensioni: 5/5

Ottimo libro da un ottimo autore. L'edizione è ben scritta e molto economica, veramente ben fatta per il prezzo. Il libro è interessante; rispetto a ciò che si pensa della filosofia, questo libro propone un punto di vista sulla vita a mio parere FONDAMENTALE da applicare per vivere meglio. Alcune cose da lui scritte vanno contestualizzate alla sua biografia e epoca. Come la parte sull'onore femminile. Detto questo, libro stra consigliato a tutti, veramente molto semplice e tutte le citazioni in latino o greco son tradotte.

Leggi di più Leggi di meno
silvana
Recensioni: 5/5

Una lettura che ti apre la mente. Tutti dovrebbero farla.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore