L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: L'arte impura Percorsi e tematiche del teatro di Alberto SavinioAutore: Luca Valentino - prefazione di Guido Davico BoninoEditore: Bulzoni editoreData: 1991Biblioteca di cultura 434, bross. edit. ill. - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI
scheda di Favetto, G.L., L'Indice 1991, n. 8
Grande risveglio d'interesse per quell'argonauta delle lettere italiane, quell'eccentrico, quell'amabile vagabondo fra miti e disincanti, quel limpido dilettante, infaticabile frequentatore di ogni arte possibile che fu Alberto Savinio, ovvero Andrea De Chirico, fratello minore di Giorgio, di cui si è celebrato ad agosto il centenario della nascita in quel di Atene. Grande risveglio di interesse soprattutto fra la gente di teatro. Compagnie più o meno importanti, registi di buon nome e attrici di fama si avvicinano ai suoi testi, rielaborano le sue pagine. Con rinnovata passione si torna a studiare i suoi lavori scenici e, soprattutto, quella sua idea di teatro come arte impura via via formatasi tra la metà degli anni venti e la fine degli anni quaranta, nel periodo, cioè , in cui si è concentrata la sua attività di autore drammatico e di critico militante per il settimanale "Omnibus" diretto da Leo Longanesi, uscito per poco meno di due anni dal 3 aprile 1937 al 28 gennaio 1939.
Preziosa bussola per orientarsi nella foresta Savinio, appare ora questo saggio di Luca Valentino pubblicato in estate da Bulzoni, completo di un'appendice bibliografica e di un elenco degli allestimenti saviniani. Regista, oltre che studioso, Valentino pedina passo passo il suo oggetto di studio, la cui opera è in parte - come egli stesso amava dichiarare - una precisa ed estesa biografia. Lo segue nei tragici e felici periodi dell'infanzia e dell'adolescenza, nel soggiorno parigino, nell'illusione del Teatro d'Arte, negli anni della dittatura e in quelli del secondo dopoguerra. Dà conto dell'influenza che sul giovane Savinio hanno esercitato la conoscenza di Apollinaire, il pensiero di Nietzsche e l'opera di Freud. Analizza e interpreta il continuo gioco (l'inesausta ricerca del paradiso perduto di cui l'arte porta con sé il ricordo) che, ammiccante al più solido e mimetico pirandellismo, costituisce la sostanza teatrale da cui prendono forma i personaggi, la maggior parte dei quali si configura palesemente come "doppio" dell'autore.
Testo dopo testo, Luca Valentino scandaglia insieme all'anima antieroica delle sue creature anche l'anima letteraria di Savinio, altalenante tra finzione e verità, la mette a nudo attraverso l'analisi dei protagonisti di "Les chants de la mi-mort", "Capitano Ulisse", "Il suo nome", "La famiglia Mastinu", "Alcesti di Samuele" ed "Emma B. vedova Giocasta". Così indagando, fa luce sulla tensione saviniana verso il divino ermafroditismo della creazione artistica. Desideratile, ma mai appagante.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore