Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte, moda, geopolitica. Come guerre e contraffazione minacciano il made in Italy - copertina
Arte, moda, geopolitica. Come guerre e contraffazione minacciano il made in Italy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte, moda, geopolitica. Come guerre e contraffazione minacciano il made in Italy
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
22,80 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
LibriProfessionali
Spedizione 4,50 €
22,80 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
LibriProfessionali
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte, moda, geopolitica. Come guerre e contraffazione minacciano il made in Italy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se il «Made in Italy» fosse un brand sarebbe, dopo Coca Cola e Visa, il terzo più prestigioso e proficuo al mondo. Tuttavia, il fascino che lo caratterizza nasconde spesso la sua fragilità e vulnerabilità di fronte alla criminalità e all'illecito. Un esempio di ciò è il mercato nero dell'arte che, dopo il traffico di armi e droga, è il più redditizio al mondo: si stima che il 45% delle opere messe in circolazione sia un falso e che l'affine categoria della moda riporti la percentuale di beni contraffatti più acquistati al mondo (17%). Sebbene il nostro paese sia egemone globale in queste industrie, ne è allo stesso tempo prima vittima. Questo libro svela aspetti spesso inesplorati dell'arte e della moda, presentando analisi aggiornate e casi studio tangibili, dove appare evidente come questi settori siano condizionati da guerre e oggetto di negoziazioni diplomatiche, geopolitiche e commerciali. Propone, infine, soluzioni comparate, laterali, giuridiche e tecnologiche per riabilitare questi beni rari salvati dal «nero».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
20 ottobre 2023
Libro universitario
140 p., Brossura
9788823891753
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore