Articolo 416 bis
- EAN: 9788874521005
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Giangiulio Ambrosini, magistrato ben noto anche per la sua sperimentata verve di scrittore, mette a frutto la sua conoscenza profonda dei congegni giudiziari per intessere una rete di fatti e circostanze di drammatica ambiguità. Che è facile, ma non senza ragione, definire kafkiana. Il punto di forza di questo libro, breve e densissimo, è il dinamismo del ritmo narrativo, perfettamente omologo sul piano dell'espressione all'incalzare inarrestabile delle vicende raccontate, fino all'interruzione finale: "In nome del popolo italiano ". Non è una chiusura, ma un lasciare in sospeso: un'apertura su possibili opposte conclusioni, un prolungare indefinitamente l'ambiguità che è la cifra di questa attraente prova letteraria.
Nella pagina introduttiva l'autore ci avverte che una scrittura adeguata alle esigenze di una lettura veloce consona agli "spazi minori" e ai "tempi ristretti" attualmente riservati al leggere non è a sua volta "veloce", tanto costoso è il lavoro di riduzione all'essenziale che comporta, fra l'altro, la rinuncia a risorse consacrate della scrittura letteraria, a ingredienti che sembrerebbero insopprimibili. La scelta più ardita, nel libro di Ambrosini, è stata la privazione dei segni di punteggiatura. Sappiamo tutti che in certi casi basterebbe spostare un punto o una virgola, eliminare un punto interrogativo o sostituirlo con un esclamativo per modificare o addirittura capovolgere il significato di una frase. Tutto vero, in condizioni normali. Ma nella scrittura letteraria i giochi si fanno più complessi. Per dirlo in breve: non sempre l'assenza dei segni di interpunzione significa assenza di punteggiatura intesa come mezzo di demarcazione e di scansione degli elementi di un discorso.
Alcuni studiosi francesi hanno distinto la ponctuation noire, l'insieme dei segni consueti, dalla ponctuation blanche, che è il modo di interpungere avvalendosi unicamente del bianco. "Un bianco non è un'assenza di punteggiatura, pur essendo un'assenza di segno grafico di punteggiatura", ha scritto Henry Meschonnic (la traduzione è di Elisa Tonani, nella rassegna bibliografica che apre la sua tesi di dottorato Tra punteggiatura e tipografia, Università di Genova, 2007). La ponctuation blanche è tipica della poesia, dove coabitano i due modi di interpungere, che possono alternarsi in una stessa raccolta. Difficile ma non impossibile adibire unicamente la "punteggiatura bianca" nella narrativa. Esercizio letterario impervio, l'uso esclusivo del bianco nella prosa non è affare da poco né di tutti, se al bianco si affidano funzioni paragonabili in parte a quelle della "punteggiatura nera". E se queste si rivelano mirate alla ricerca, significativamente predominante, dell'effetto ritmico che ha un "presto" in uno spartito musicale. È quanto si sperimenta, con interesse e gusto almeno pari all'impegno collaborativo che la lettura richiede, nel libro di Ambrosini. Questo suo "annullamento" dell'interpunzione tradizionale non è assimilabile a più o meno famosi precedenti solo apparentemente analoghi (gli esempi non mancano, dai futuristi a oggi): da questi differisce originalmente per la regolarità con cui il variare in lunghezza delle righe del testo corrisponde a scansioni sintattiche e ritmiche. Ne risulta un periodare svelto, concentrato. I cui snodi sono segnati dal bianco che delimita i segmenti testuali e determina le articolazioni della struttura narrativa.
L'operazione "in togliere" che la scelta interpuntiva ha comportato provoca il lettore a ricostruire i nessi tra le frasi, a situare il racconto, cioè a riconoscere tempi e luoghi sulla base di fatti e circostanze, di pensieri e sentimenti enunciati, e a individuare i personaggi introdotti a parlare. Nell'incalzare della narrazione troviamo intarsiate anche battute di dialogo. La marcatura dei turni (domande, risposte, obiezioni, repliche e controrepliche) è affidata in parte ai verbi introduttori dei vari tipi di discorso ("mi interrompe; dice; obietta; replico; insiste, oppone ecc."). Quando questi sono omessi, balza in piena luce il variare di modi e tempi verbali: dall'indicativo, presente o passato, per l'esposizione di fatti, le didascalie, le asserzioni ("vero che un certo commissario / mi fa il nome / arrivato all'ultimo / ha impedito il blitz / non ne sapevo nulla"), al condizionale cosiddetto di citazione, con l'effetto incisivo di segnalare gli spostamenti dei punti di vista e perciò il riferimento agli attori del dialogo ("dice che mento / avrei informato quel commissario / dall'interno del covo mafioso ( ) / il commissario ha fatto fallire l'operazione / io l'avrei fatto intervenire / in connivenza con i mafiosi ( ) / è tutto assurdo / ho una riprova"). La semplicità e la rapidità dell'espressione riesce a privare di peso anche la principale aporia della "punteggiatura bianca": la sua impossibilità di rendere il tono interrogativo.
Varrebbe la pena di esemplificare senza risparmio. A me pare che la scommessa di Ambrosini con il suo pubblico ideale possa ragionevolmente dirsi vinta dall'autore, e proprio là dove le difficoltà erano più consistenti.
Bice Mortara Garavelli
