L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
La guerra dei contadini, culminata in Germania e in altre aree dell’Europa centrale con i moti del 1525, diede grande stimolo alla produzione pittorica e plastica tedesca già a partire dalla fine del Quattrocento, in stretta connessione con le tematiche religiose e spirituali della Riforma protestante. Alcuni tra i massimi artisti tedeschi dell’epoca, tra cui Grunewald, i fratelli Beham, Penez, Ratgeb e Riemenschneider parteciparono a diverso titolo agli eventi e spesso incorsero nelle ire di principi e preti, nonché nelel spietate repressioni delle rivolte. Anche artisti più distaccati dal movimento contadino, come Altdorfer, Cranach, Durer, Holbein il giovane, o gli svizzeri Graf e Manuel, riflettono nella loro produzione la situazione contemporanea. In questo contesto infatti si realizzò un’unità tra creazione artistica e rivoluzione sociale quale non si presenterà più nella storia europea. Mentre la ricostruzione della vicenda complessiva è contaminata da un alone leggendario che è quasi possibile dissipare o è resa poco decifrabile a causa delle cronache di parte scritte dai vincitori, l’analisi di dipinti, sculture disegni e stampe diversamente offre degli spunti decisivi per comprendere i contenuti dell’insurrezione contadina. Il volume è corredato da un saggio di Karl-Hartwig Kaltner sulle vicende specifiche dell’Austria e del Tirolo, nonché di un’antologia di testi che vanno da Durer fino a Pianzola e Fraenger, passando per Goethe, Heine, Hindemith e Thomas Mann.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore