L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Feltrinelli (Campi del sapere); 1981; 8807100428; Copertina rigida; 24,5 x 15,5 cm; pp. 195; Prima edizione. Volume con 101 ill. in b./n. e 18 a col. fuori testo.; Severi segni d'uso ai piatti e dorso (grosse sbucciature, piccole mancanze ), firma e data di proprieta, interno senza scritte, lievemente brunito; Accettabile (come da foto).; Artmakers si propone di documentare e analizzare gli sviluppi delle arti negli Stati Uniti, dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi, fornendo una panoramica, inedita anche iconograficamente, dello scenario multiforme e vitale del continente creativo americano. L'autore, un esperto di fama internazionale, ha strutturato il volume seguendo i personaggi e le tendenze più significativi nel campo dell'architettura, dell'arte, della danza, della fotografia e della musica, così da fornire al lettore non una conoscenza generica, bensì una prospettiva critica e selettiva. La trattazione muove dai movimenti artistici degli anni Sessanta, come la pop art, la minimal, la conceptual e la land art (con i suoi Rauschenberg, Lichtenstein, Oldenburg, Warhol, Johns, Rothko, Ryman, Judd, Flavin, De Maria e Stella), per arrivare fino ai giorni nostri con l'arte ambientale californiana, i graffitisti newyorkesi (Nordman, Asher, Haring, Basquiat...) e l'inespressionismo americano di Longo e Sherman. Lungo questo percorso centrale si allineano capitoli sugli altri linguaggi, dove il lettore è informato sugli sviluppi della danza dopo Merce Cunningham e della musica dopo Cage, sui contributi di performers quali Trisha Brown e Lucinda Childs, Robert Wilson e Meredith Monk, e di musicisti come Phil Glass e Steve Reich, Charlemagne Palestine e David Byrne. L'attraversamento del mondo dell'architettura e della fotografia è condotto anch'esso da costa a costa, da New York a Los Angeles, con gli studi sugli inferi immaginari di Robert Mapplethorpe e di Joel-Peter Witkin, nuovi fotografi maledetti, e sull'architettura pulsionale del californiano Frank Gehry.;
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore