Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Artù Nell'etna. Un Monte Di Pilato In Italia. Un Mito Geografico. La Leggenda.. - Arturo Graf - copertina
Artù Nell'etna. Un Monte Di Pilato In Italia. Un Mito Geografico. La Leggenda.. - Arturo Graf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Artù Nell'etna. Un Monte Di Pilato In Italia. Un Mito Geografico. La Leggenda..
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Artù Nell'etna. Un Monte Di Pilato In Italia. Un Mito Geografico. La Leggenda.. - Arturo Graf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ARTÙ NELL'etna. UN MONTE DI PILATO IN ITALIA. UN MITO GEOGRAFICO. LA LEGGENDA DI UN FILOSOFO - Brossurato. Buone Condizioni. Classici Segni Del Tempo Come Fioritura Esterna E Margini Della Copertina Stanchi. Fogli In Buono Stato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Artù Nell'etna. Un Monte Di Pilato In Italia. Un Mito Geografico. La Leggenda..

Dettagli

1980
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565519025145

Conosci l'autore

(Atene 1848 - Torino 1913) poeta e critico italiano. Trascorse gran parte della vita a Torino come insegnante universitario e lasciò numerosi studi, notevoli per la solidità dell’erudizione ma non sempre sorretti da un’adeguata e aggiornata coscienza critica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1889; L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, 1911). Nel 1883 fondò insieme a R. Renier e F. Novati il «Giornale storico della letteratura italiana». Le raccolte di versi (Medusa, 1880; Dopo il tramonto, 1893; Le Danaidi, 1897; Morgana, 1901; Poemetti drammatici, 1905; Rime della selva, 1906) riflettono la graduale conversione di G. dal razionalismo positivistico a un nebuloso simbolismo cristiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore