Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arturo Ghergo. Fotografie 1930-1959. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-8 luglio 2012) - copertina
Arturo Ghergo. Fotografie 1930-1959. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-8 luglio 2012) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Arturo Ghergo. Fotografie 1930-1959. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-8 luglio 2012)
Attualmente non disponibile
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 34,00 € 32,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arturo Ghergo. Fotografie 1930-1959. Catalogo della mostra (Roma, 3 aprile-8 luglio 2012) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume accompagna una grande rassegna dedicata a uno dei maestri della fotografia italiana: Arturo Ghergo. Nato nel 1901 a Montefano, in provincia di Macerata, Ghergo iniziò a lavorare nello studio del fratello, imparando le prime tecniche e la camera oscura. Nel 1929 si trasferì a Roma dove, nonostante i pochi mezzi di cui disponeva, riuscì ad aprire uno studio di fotografia in via Condotti e a farsi conoscere nel mondo dell'alta società romana come ritrattista. Le sue opere, caratterizzate da una tecnica di ripresa e di successiva manipolazione delle immagini all'avanguardia per i tempi, divennero una moda: quasi tutti i VIP dell'epoca vollero un ritratto di Ghergo, che stabilì anche uno speciale rapporto con Cinecittà, diventando "il fotografo delle dive". Fra i numerosi personaggi del Novecento che posarono per Ghergo si ricordano Sofia Loren, Ingrid Bergman, Gina Lollobrigida, Alida Valli, Vittorio Gassman, Amedeo Nazzari, ma anche Papa Pio XII, Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi, l'Aga Khan, Pietro Badoglio. Nel volume sono raccolte 150 fotografie vintage prevalentemente in bianco e nero, che descrivono l'arco completo della carriera di Ghergo, dagli esordi degli anni trenta fino all'approdo verso la nuova tecnica del colore alle soglie degli anni sessanta. Immagini che diventano memoria di un paese e di una storia, quella di un'Italia in piena euforia e in pieno boom economico. Foto statuarie, senza movimento, in cui tutto si compone in una classicità senza tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 aprile 2012
168 p., ill. , Brossura
9788836622894
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore