Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà. Catalogo della mostra (Faenza, 12 ottobre 2013-30 marzo 2014)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
15,40 €
-45% 28,00 €
15,40 € 28,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 28,00 € 15,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 28,00 € 15,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 26,50 € 21,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La mostra "Arturo Martini. Armonie. Figure tra mito e realtà" realizzata dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città e i Civici Musei di Treviso, propone una cinquantina di opere, significative della poetica e dell'idea di "armonia" che Martini ha espresso nel suo intenso percorso artistico, attraverso l'interpretazione della figura femminile tra mito e realtà, con particolare attenzione alle opere degli ultimi anni, caratterizzate da una accentuata ricerca formale. Nella prima metà del Novecento Arturo Martini è stato lo scultore più sensibile alle esigenze di rinnovamento, immettendo, di decennio in decennio, nuova linfa nel corpo spento della scultura italiana. Rimasto sempre all'interno dell'ambito figurativo, l'artista trevigiano ha saputo però trasmettere le tensioni e le vibrazioni che la grande tradizione può suggerire ad un occhio moderno, libero da schemi, aperto al futuro. È accaduto così che, per l'ultima volta nella scultura italiana ed europea, la forza del Mito e si potrebbe dire della "poesia", ha trovato un interprete degno dell'antico. Le opere al MIC di Faenza dialogheranno idealmente con quelle a Palazzo Fava a Bologna e completeranno l'attenzione sull'opera di Martini lasciando spazio a tutti i materiali da lui utilizzati (ceramica, bronzo, legno, marmo, pietra, gesso).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
21 ottobre 2013
160 p., ill. , Brossura
9788873958680
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore