Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 149 liste dei desideri
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia - Emanuele Felice - copertina
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia - Emanuele Felice - 2
Chiudi
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia

Descrizione


Il nostro paese ha conosciuto fasi alterne di prosperità e di declino: dopo i successi del Novecento, da anni sembra arenato nelle secche di una lunga stagnazione, che non trova paragoni nel resto dell’Occidente. Come è stato possibile passare da una realtà economica tra le più floride all’attuale declino? Alla luce delle più aggiornate ricerche sul reddito e sulla disuguaglianza, sul divario Nord-Sud e sulla performance delle imprese, il libro mostra come l’origine dei successi e dei fallimenti italiani sia da ricercarsi nell’assetto politico e istituzionale del paese, nelle sue classi dirigenti e nel modo in cui esse hanno inciso, nel bene o nel male, sulle condizioni profonde della crescita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
6 settembre 2018
388 p., Brossura
9788815279309
Chiudi

Indice

Premessa
I. Una prospettiva millenaria

1. L’Italia romana
2. Dal Tardo-antico al Rinascimento
3. Verso l’Italia moderna
II. La nuova storia economica d’Italia
1. Dalla periferia al centro… e ritorno?
2. Questione nazionale e divari regionali
3. Dal reddito al benessere
4. Storia economica e storia d’impresa
III. L’età liberale
1. Destra e Sinistra storiche
2. La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
3. Il (lento) decollo del capitalismo italiano
IV. Guerre e fascismo
1. Guerra e trasformazioni
2. Recessione e guerre
3. Il capitalismo italiano: crisi e riorganizzazione
V. L’età dell’oro
1. Ricostruzione e miracolo
2. Verso una crescita più inclusiva?
3. Il capitalismo italiano fra espansione e occasioni perdute
VI. L’Italia nella globalizzazione
1. L’età dell’argento
2. L’età del bronzo
3. Frammentazione e deriva del capitalismo italiano
VII. Capire le cause dell’ascesa e del declino
1. Uno schema per i cambiamenti economici
2. Nello schema: la storia economica dell’Italia contemporanea
3. Per un nuovo «principe»: dall’Italia all’Europa
Indice delle tabelle e delle figure dell’Appendice statistica online
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DavideTamakh
Recensioni: 4/5

Un saggio molto interessante: non si limita ad essere la classica storia evenemenziale della nostra economia, ma delinea traittorie di più lungo respiro e lo fa con uno sguardo molto attento anche alle varie interpretazioni storiografiche sul tema. Estremamente interessante il primo capitolo che ripercorre a grandi linee il periodo dal tardo antico al Medioevo. Un testo consigliato, facilmente leggibile un po' da tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Felice

1977, Lanciano

Emanuele Felice è un saggista, storico dell'economia e docente universitario. Ha collaborato con testate come La Stampa, Repubblica e L'Espresso. Si occupa in prevalenza della storia economica d'Italia e del rapporto fra capitalismo e democrazia. Ha pubblicato diversi saggi per il Mulino, tra cui: Perché il Sud è rimasto indietro (2013 e 2016), Ascesa e declino. Storia economica d'Italia (2015 e 2018), Storia economica della felicità (2017), Il sud, l'Italia, l'Europa. Diario civile (2019), Dubai, l'ultima utopia (2020), La conquista dei diritti. Un'idea della storia (2022), Libertà contro libertà. Un duello sulla società aperta (2024), scritto insieme ad Alberto Mingardi.Fonte immagine: Mulino Editore

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi