Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ascoltando Omero. La concezione di linguaggio dall'epica ai tragici
Attualmente non disponibile
19,86 €
-5% 20,90 €
19,86 € 20,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,90 € 19,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,90 € 19,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nel mondo omerico la parola non è espressione verbale di un concetto ma manifestazione di una potenza che di essa si serve per affermarsi. Ascoltando Omero i poeti, i filosofi, i legislatori che vissero nel mondo greco tra il VII e il V secolo a.C. maturarono una diversa concezione di linguaggio, opposta a quella che era stata propria dell'epica: la parola divenne segno convenzionale, strumento nelle mani dell'individuo che pretendeva di piegarla alle sue esigenze. La rivoluzione culturale che si attuò nel Mediterraneo ebbe origine dall'innovazione che ne scaturì nel modo di concepire il linguaggio: l'opinabilità dei valori e le infinite possibilità del pensiero astratto furono le conseguenze di questo processo che rese necessaria la scrittura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
256 p.
9788843012534
Chiudi

Indice

Parte prima/Il linguaggio in Omero/La parola come voce/L'immagine della parola/Un universo di suoni/ L'ascolto/Epos come voce/L'uomo strumento della parola/A ciascuno il suo suggeritore/ L'interiorità dell'uomo omerico/I dialoghi con il thumòs/L'ira come anti-parola/La parola come atto/Una società fredda/Le assemblee/La parola del supplice/Il Poeta crea l'eroe/La parola degli dèi/La mantica/Dèi con sembianze umane/Prodigi e sogni/Le Sirene/Alètheia/Parte seconda/Il linguaggio omerico nei posteri/L'Omero dei poeti/Esiodo/Pindaro/ Simonide di Ceo/L'Omero dei filosofi/Senofane di Colofone/Eraclito di Efeso/Teagene di Reggio/I Pitagorici/Omero ad Atene/La Musa di Solone/Omero alle Panatenaiche/Il canto di Orfeo/Le Grandi Dionisie/L'Omero dei tragici/Il teatro/La finzione/Dall'epica alla tragedia/Il lògos si fa strumento

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi