Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ascoltare il tempo. Le relazioni temporali nella musica. Dalla linearità alla stasi. Ediz. illustrata - Alessandra Montali - copertina
Ascoltare il tempo. Le relazioni temporali nella musica. Dalla linearità alla stasi. Ediz. illustrata - Alessandra Montali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ascoltare il tempo. Le relazioni temporali nella musica. Dalla linearità alla stasi. Ediz. illustrata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ascoltare il tempo. Le relazioni temporali nella musica. Dalla linearità alla stasi. Ediz. illustrata - Alessandra Montali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Alessandra Montali ha scritto un libro nuovo nel campo degli studi musi-cologici italiani. La novità è che questo volume non ha a che fare con la musica scritta, ma con la musica ascoltata. Può sembrare una differenza da poco, ma per chi legge (e per chi scrive) libri sulla musica si tratta quasi di una rivoluzione copernicana. Quello del tempo è il primo problema da discutere se si vuol descrivere l'esperienza di chi ascolta musica. Il tempo, però, non riguarda solo la musica, perché è parte integrante della nostra vita stessa, anzi, è forse uno dei grandi misteri del nostro stare al mondo. La competenza d'ascolto non è tanto legata ai suoni come oggetti nominabili: è piuttosto legata a fenomeni ben più profondi e in gran parte ancora ignoti. È legata appunto al modo con cui il trascorrere del tempo viene vissuto da chi ascolta e ai processi di costruzione del senso di ciò che viene via via ascoltato. Questa è forse anche l'eredità che la lettura del libro ci lascia..." (Mario Baroni).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
316 p., ill. , Brossura
9788854815254
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore