Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ascolto nel progetto Marco Polo. Il caso degli studenti cinesi del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi Roma Tre - Alessandro Bonifazi - copertina
L'ascolto nel progetto Marco Polo. Il caso degli studenti cinesi del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi Roma Tre - Alessandro Bonifazi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'ascolto nel progetto Marco Polo. Il caso degli studenti cinesi del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi Roma Tre
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ascolto nel progetto Marco Polo. Il caso degli studenti cinesi del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi Roma Tre - Alessandro Bonifazi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ha come obiettivo principale lo studio del funzionamento dei progetti "Marco Polo" e "Turandot". Ambedue si occupano di fornire a giovani studenti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese un'opportunità: il punto di partenza è, e rimane sempre, la certificazione di italiano come lingua straniera, per apprendere velocemente la lingua italiana e inserirsi nel mondo universitario, prima, e del lavoro, poi. Il volume pone enfasi sull'iter dell'acquisizione delle competenze da parte degli studenti sinofoni, analizzandone i limiti, le difficoltà e i punti di forza durante il percorso di apprendimento. Ampio spazio viene dato all'analisi del ruolo dei Centri Linguistici di Ateneo, i quali, grazie al supporto volontario degli studenti italiani, sviluppano l'interazione tra studenti di diversa lingua, nazionalità, ma soprattutto cultura. A conclusione del volume, vengono raccolti i dati inerenti i test svolti dai ricercatori dell'Università degli Studi di Roma Tre: si tratta di un viaggio che renderà la statistica ben più affascinante di quanto già non lo sia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
Libro universitario
48 p., Brossura
9788825527735
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore