Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Así habló Zaratustra [Thus Spoke Zarathustra]
Disponibile su APP ed eReader Kobo
13,02 €
13,02 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Así habló Zaratustra [Thus Spoke Zarathustra]
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Así habló Zaratustra [Thus Spoke Zarathustra]
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Así habló Zaratustra es uno de los textos más extraordinarios e importantes de la filosofía occidental. Fue escrito por Friedrich Nietzsche entre 1883 y 1885. Lo escribió en clave de novela con la esperanza de que su apremiante anuncio de la “muerte de Dios” y del surgimiento del superhombre (übermensch) tuviera un mayor impacto tanto emocional como intelectual. Aunque algo empañada por la indebida apropiación por parte del movimiento nazi a mediados del siglo XX, Zaratustra sigue siendo una obra tremendamente relevante e influyente, especialmente por incitar al individuo a cuestionarse las reglas convencionales de la sociedad a fin de seguir un camino verdaderamente ético y espiritual. Tras diez años de soledad en las montañas, Zaratustra decide que es hora de regresar al mundo para que la gente pueda beneficiarse del fruto de su reflexión: “Me gustaría regalar y repartir hasta que los sabios vuelvan a regocijarse en su locura, y los pobres, en su riqueza.” Así habló Zaratustra es un texto exigente, pero, una vez abordado y asimilado, no puede olvidarse, ni por su contenido ni por su estilo. Traducción de Andrés Sánchez Pascual. Please note: This audiobook is in Castilian Spanish.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10:20:39
2020
Inglese
9781004134397

Conosci l'autore

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore