Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Vol. 18: Valutazione e meritocrazia nella scuola e nella società - copertina
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Vol. 18: Valutazione e meritocrazia nella scuola e nella società - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Vol. 18: Valutazione e meritocrazia nella scuola e nella società
Attualmente non disponibile
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Vol. 18: Valutazione e meritocrazia nella scuola e nella società - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La mutazione è sotto gli occhi di tutti. Nel giro di pochi anni, nuove e invasive tecniche di valutazione hanno assunto un ruolo cruciale nel sistema dell'istruzione - dalla scuola primaria fino all'università - e lo stanno trasformando in modo radicale attraverso pratiche quotidiane e informali, sottratte a luoghi decisionali democratici, rappresentativi e trasparenti. Questo sistema dalle dimensioni sempre più imponenti è strutturato intorno a due agenzie di valutazione, l'Invalsi e l'Anvur, freddi acronimi cui corrispondono grandi apparati burocratico-tecnocratici dotati di ampi poteri discrezionali e ingenti risorse economiche. Possono contare sull'appoggio di un esteso e aggressivo sistema di persuasione incaricato di presentare il sistema di valutazione come oggettivo e neutrale, e di costruire una rappresentazione di comodo delle posizioni critiche, bollate come ultimo frutto bacato di un'ideologia egualitaria nostalgica e conservatrice fondata sul rifiuto tout court della valutazione. Le nuove tecniche stanno penetrando nel senso comune non in virtù della loro forza esplicativa, del loro rigore metodologico e della loro coerenza con l'impianto pedagogico e culturale del sistema di istruzione, ma per l'efficacia illusionistica con cui vengono esibite. Gli interventi raccolti in questo numero vogliono contribuire a individuare e comprendere ciò che è nascosto dietro l'apparenza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
30 ottobre 2013
Periodico
119 p., Brossura
9788863571189
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore