Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aspettando i barbari. Poesie civili. Testo greco a fronte - Konstantinos Kavafis - copertina
Aspettando i barbari. Poesie civili. Testo greco a fronte - Konstantinos Kavafis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Aspettando i barbari. Poesie civili. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
Aspettando i barbari. Poesie civili. Testo greco a fronte - Konstantinos Kavafis - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie l'intero corpus delle poesie "civili", di Kavafis, che offrono al lettore un'immagine un po' differente e più complessa dell'ispirazione del grande poeta neogreco. Kavafis, solitamente considerato uomo chiuso in se stesso e indifferente ai fatti sociali, prende una sua personale posizione in difesa dei valori che gli premono maggiormente. La scelta dell'età ellenistica e greco-romana non è mera opera di archeologia o solo capriccio di poeta, ma anche volontà di attuare un processo di osmosi fra passato e presente, che possa dar ragione di una situazione esistenziale, ma inserita in una cornice storica precisa, così da legittimare anche l'autodefinizione di Kavafis di «storico-poeta».
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>157 p.</p> paperback 157 9788836809554 Ottimo (Fine) .

Dettagli

2005
Tascabile
15 dicembre 2005
157 p., Brossura
9788836809554

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 4/5

Il libro fa parte della "trilogia" editoriale di Passigli che ha diviso il canone delle poesie di Kavafis in tre macro-aree. Questa è quella che il curatore, il compianto Tino Sangiglio, definisce delle poesie civili, le quali sono tutte caratterizzate per parlare ed essere ambientate nel passato, ma, come spiega la prefazione, in qualche modo per parlare anche del presente di allora (viene proprio fatto riferimento alla poesia eponima). Così leggerete ad esempio di imperatori bizantini, sovrani del periodo ellenistico, o momenti importanti della storia greco-romana, ma il merito di Kavafis è che riesce a parlare di cose universali anche facendo riferimento a un episodio o una figura storica in particolare. Attenzione: come riporta anche IBS nella sua scheda, molti venditori online mettono in commercio una versione mutila di 157 pagine (ahimè, anche quella in mia possesso), che s'interrompe bruscamente alla poesia "Miris" ma l'edizione Passigli "completa" ne contiene sulle 200-210, quindi informatevi bene prima dell'acquisto o al massimo prendetelo direttamente dal sito della casa editrice per non incorrere nel pericolo di avere una copia parziale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Konstantinos Kavafis

1863, Alessandria d’Egitto

Ultimo di nove figli, Konstantinos Kavafis è nato il 29 aprile 1863 ad Alessandria d’Egitto da una famiglia originaria di Costantinopoli. Nel 1872 dopo la morte del padre, autorevolemembro della ricca colonia greca di Alessandriaattivo nel commercio del cotone, si trasferiscecon la madre in Inghilterra dove riceve la primaformazione in lingua inglese frequentando le scuolea Liverpool e a Londra. Rientrato in Egitto,è allievo, negli anni 1881-1882, del Liceo Ermìs,un liceo commerciale della comunità grecadi Alessandria.Tra il luglio 1882 e l’ottobre 1885 il giovaneKavafis con la madre e i fratelli si rifugiaa Costantinopoli, presso i nonni materni, persottrarsi ai bombardamenti inglesi rivolti a sedarela ribellione di ‘Ora¯bi¯ Pascià....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore