Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' assassinio di Mozart
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

LIM
1997
1 gennaio 1997
199 p.
9788870961928

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simone
Recensioni: 2/5

In meno di duecento pagine l'autore prova a dimostrare che Mozart non morì per qualche misteriosa malattia, e nemmeno avvelenato da Salieri come qualcuno vuol far credere.<br>In realtà fu ucciso dal marito di una sua allieva, geloso e violento, che non mandò giù le "attenzioni"eccessive del Maestro per la consorte.<br>Fin qui il libro ha un suo perchè, e può anche appassionare, a priori dal credere o meno alla tesi che sostiene.Taboga è invece molto meno convincente quando pretende di attribuire all'oscuro maestro di cappella Luchesi alcuni dei capolavori di Mozart, come la Sinfonia"Linz" o addirittura "Le nozze di Figaro"!Le argomentazioni portate per dimostrare tali assurdità sono evanescenti e facilmente smontabili, il fatto che un'Opera intera possa essere plagiata senza che nessuno(dico nessuno!)prima o dopo faccia notare la cosa è ridicolo:nel Settecento non c'era il diritto d'autore, o la radio che diffondeva velocemente la musica,ma"Le nozze di Figaro"ebbero un'immediata diffusione e popolarità sia in Germania che in Boemia, oltre naturalmente a Vienna.<BR>Possibile che Luchesi stesso, o chi per lui, non abbia nemmeno cercato di rivendicare la paternità della sua Opera, che Mozart avrebbe fatto passare per propria quasi integralmente?Mozart all'epoca era celebre, ma non certo potente come Salieri o altri musicisti della corte viennese, perciò non aveva chissà quali appoggi"occulti" per mettere a tacere una cosa simile.Tutta questa ipotesi è semplicemente ridicola<br>.Il fatto più irritante è che Taboga cerca in questo modo di convicerci che Mozart fu un bluff, un copione di basso profilo, e ciò è inaccettabile: Luchesi ha scritto per caso anche la Sinfonia Jupiter o "Il flauto magico"?Ma fatemi la cortesia!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore